motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Carmine Caputo  26/02/2018

Ricognizione dei danni a mobili e immobili dovuti al vento

notizia pubblicata in data : lunedì 26 febbraio 2018

I proprietari di beni mobili (per esempio elettrodomestici o vetture) ed immobili (strutture, infissi, impianti, eccetera) che hanno subito danni nei giorni dall’8 al 12 dicembre 2017 a causa in degli eventi meteo (vento e pioggia) possono richiedere il contributo per la rifusione degli stessi compilando la scheda B allegata e scaricabile sul sito istituzionale dell'Unione dei comuni dell'Appennino bolognese.

I titolari di attività produttive ed aziende agricole ed agroindustriali che hanno subito danni a beni mobili o immobili invece possono richiedere il contributo per la rifusione degli stessi compilando la scheda C allegata e scaricabile sul sito istituzionale dell'Unione dei comuni dell'Appennino bolognese.

In un primo momento, la quantificazione del danno e degli interventi di ripristino potrà avvenire attraverso una autocertificazione che fornisca una valutazione sommaria del fabbisogno necessario (ad esempio attraverso fatture e preventivi di spesa, indagini di mercato, eccetera).
In caso di esito positivo dell’istruttoria di accesso all’eventuale contributo, la quantificazione andrà confermata successivamente con una perizia asseverata a carico del richiedente, dalla quale risulti il nesso di causalità tra il danno accertato e l’evento per un importo non superiore a quello stimato sommariamente, redatta da un professionista esperto in materia, iscritto al relativo albo professionale

Tali schede, interamente compilate e sottoscritte debbono pervenire ai Comuni di residenza entro il 31 marzo 2018

  • in forma cartacea presso gli sportelli comunali l’URP comunale od all’indirizzo postale del Comune
  • in formato informatico (firmato digitalmente) all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune.
Sul questo sito, oltre le schede, sarà inoltre possibile scaricare:
  • Allegato 1 – Indicazioni tecnico amministrative per la ricognizione;
  • Allegato 2 – Procedure ricognizione;
  • OCDPC 503/23/02/2018 (Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile).

Si precisa che la compilazione e l’esito favorevole dell’istruttoria da parte del Comune non garantisce il diritto alla rifusione del danno ma è volta a definire quantitativamente l’importo complessivo dei danni sui quali il Ministero deciderà in che modo procedere.

Risultato
  • 3
(4482 valutazioni)
Documenti Allegati
ALLEGATO 1_INDICAZIONI TECNICO AMMINISTRATIVE PER LA RICOGNIZIONE Formato pdf Scarica il documento - formato pdf - 97 Kb ALLEGATO 2_PROCEDURE RICOGNIZIONE Formato pdf Scarica il documento - formato pdf - 129 Kb ALLEGATO 8_OCDPC 503_2018 Formato pdf Scarica il documento - formato pdf - 177 Kb Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati Formato doc Scarica il documento - formato doc - 45 Kb Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive Formato doc Scarica il documento - formato doc - 61 Kb
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022