motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  04/10/2015

“Srebrenica” spettacolo di Roberta Biagiarelli sabato 3 ottobre al Teatro Comunale di Marzabotto

notizia pubblicata in data : giovedì 01 ottobre 2015

“Srebrenica” spettacolo di Roberta Biagiarelli sabato 3 ottobre al Teatro Comunale di Marzabotto

Intorno al 9 luglio 1995 l’armata serbo bosniaca attacca la Zona Protetta di Srebrenica e il territorio circostante. L’offensiva si protrae fino all’11 luglio 1995, giorno in cui le unità serbo bosniache entrano in Srebrenica. Seguono stupri, mutilazioni, esecuzioni di civili, sepolture di vivi. Ma il massacro di 9.000 civili di quella metà di luglio del 1995 è solo l’epilogo di una storia iniziata tre anni prima, una storia di Assedio.

Di questa storia narra lo spettacolo “Srebrenica” di e con Roberta Biagiarelli (regia Simona Gonella, produzione Babelia & C.- progetti culturali, consulenza Luca Rastello) in scena sabato 3 ottobre, alle ore 21, al Teatro Comunale di Marzabotto con ingresso gratuito. Un’iniziativa organizzata dal Comune di Marzabotto (in collaborazione con l’Unione Comuni Appennino bolognese) nell’ambito del 71° anniversario dell’eccidio di Marzabotto che vedrà presente anche il sindaco di Srebrenica Camil Durakovic, oratore ufficiale il giorno seguente alla Commemorazione ufficiale delle vittime.

Un’attrice sola sul palco per più di un’ora diventa narratrice e protagonista di una storia

dove la Ragion di Stato e gli Interessi di Politica Internazionale hanno giocato a Risiko con la vita di decine di migliaia di persone. Questo spettacolo/ testimonianza ricorda le vittime e punta il dito sui carnefici: Aggressori e Aggrediti.

“Ci siamo chieste spesso, procedendo in questo lavoro – spiega l’autrice –  se non fosse un progetto fin troppo ambizioso voler riempire di senso parole come Assedio o Massacro, voler colmare la distanza tra l’una e l’altra parte del mare. La risposta non l’abbiamo ancora trovata. Oggi raccontare questa storia è sempre più difficile. Le parole rischiano di semplificare la complessità di ciò che è accaduto, di offendere il dolore di molti e questo non è nelle nostre intenzioni. Semplicemente abbiamo tentato di dare una voce agli eventi, di infilare tra le tante cose dette e taciute il nostro sguardo”.

Il monologo teatrale "Srebrenica" ha debuttato nel 1998. Le repliche sono proseguite ininterrottamente fino ad oggi, raggiungendo oltre 400 rappresentazioni. Nel 2001 lo spettacolo ha debuttato nella sua versione spagnola al Festival di Madrid Sur, e nel 2002 è stato ospitato al Festival internazionale di Sitges. Sempre nel 2002 la narrazione è stata presentata al Festival Bascarsijske Noci di Sarajevo.

In occasione del decennale (1995-2005) lo spettacolo è stato rappresentato nuovamente in Bosnia-Erzegovina. Nel 2011 è andato in scena al Teatro Nazionale Palestinese di Gerusalemme.

Attrice, autrice, documentarista, progettista teatrale, Roberta Biagiarelli nasce a Fano il 16 febbraio 1967. Si forma alla scuola dell’esperienza di Laboratorio Teatro Settimo (TO), gruppo con il quale lavora dal 1988 al 2001.

Nel 1998 si appassiona di Balcani e scrive insieme a Simona Gonella, basandosi sul libro di Luca Rastello  “La guerra in casa” pubblicato da Einaudi, il monologo teatrale “A come Srebrenica”. Nel 2002 fonda la Compagnia BABELIA & C.- progetti culturali dedicandosi con maggiore slancio alla produzione, ricerca ed interpretazione di temi sociali, storici e politici. Produce in occasione del decennale del Genocidio di Srebrenica (luglio 1995-2005) il reportage “Srebrenica: Voci dall’oblio” che nel dicembre 2005 vince il Premio per il giornalismo Claudio Accardi.

Nel 2005/2006 produce e interpreta il film-documentario “Souvenir Srebrenica” entrato nella cinquina dei  finalisti al Premio David di Donatello 2007 e proiettato presso la sede del Parlamento Europeo di Strasburgo.

 

Risultato
  • 3
(6314 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022