motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  18/11/2015

“A casa del Conte”. Rassegna di spettacoli alla Rocchetta Mattei dal 22 ottobre all’11 dicembre

notizia pubblicata in data : sabato 17 ottobre 2015

“A casa del Conte”. Rassegna di spettacoli alla Rocchetta Mattei dal 22 ottobre all’11 dicembre

Dal 22 ottobre all’11 dicembre la Rocchetta Mattei, affascinate edificio riaperto al pubblico nell’agosto scorso ospita “A casa del Conte”, rassegna di spettacoli che vede esibirsi alcuni tra i più importanti protagonisti della scena musicale e teatrale di Bologna.

Sei appuntamenti (con inizio alle ore 21) per un prestigioso “cartellone” che offre la possibilità di gustare in maniera tutta particolare la bellezza della Rocchetta. Ad aprire la rassegna le tre date dello spettacolo de Les Triplettes di Belleville (Barbara Giorgi, Daniela Galli, Silvia Donati. Accompagnate da: Fausto Comunale, chitarra; Camilla Missio, contrabbasso; Davide Belviso, percussioni) con ospiti d’onore Vito (il 22 ottobre), Ivano Marescotti (29 ottobre) e Tita Ruggeri (6 novembre).

Il 14 novembre sarà la volta di Giorgio Comaschi & Franz Campi in “Canzoni da mangiare”, con Barbara Giorgi, voce;  Camilla Missio, contrabbasso; Davide Falconi, pianoforte; Ernesto Geldes Illino, batteria.

Mentre il 27 novembre sul palco saliranno Tiziano Zanotti (contrabbasso) e Walter Zanetti (chitarra), ospite d’onore Luciano Manzalini. Chiuderà la rassegna, l’11 dicembre, Andrea Mingardi. Costo d'ingresso: 25 euro. Per prenotazioni: http://vivaticket.it/index.php

La Rocchetta Mattei costituisce uno degli elementi di maggiore caratterizzazione dell’intero Appennino bolognese. Edificio fantastico voluto dal Conte Cesare Mattei e acquistato nel 2005 dalla Fondazione Carisbo, delinea con pienezza la ricchissima cultura storica e artistica dell’Appennino, tanto da divenirne elemento identitario.

La mirabile opera di ristrutturazione operata negli anni dalla Fondazione ha restituito l’originario splendore all’immobile consentendone la fruibilità per circa i 2/3.

L’Amministrazione Comunale di Grizzana Morandi, su proposta della Fondazione Carisbo e di concerto con l’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese e la Città Metropolitana di Bologna, ha avviato una fase sperimentale di apertura del castello a partire dall’agosto scorso con l’apporto determinante delle associazioni di volontariato del territorio che curano le aperture e le visite al complesso.

“Nei primi due mesi di riapertura sono stati oltre 13.000 i visitatori che hanno potuto ammirare la restituita bellezza, la storia e l’originalità di un complesso architettonico unico al mondo”, dice Graziella Leoni, Sindaco di Grizzana Morandi. “Un risultato molto importante per il territorio reso possibile dalla disponibilità della Fondazione Carisbo che voglio ringraziare ancora anche per l’ospitalità concessa a questa rassegna di spettacoli di rilievo nello scenario culturale bolognese”.  

 

Sconto di un euro per chi utilizza il treno

Per agevolare l’accesso dei visitatori nelle giornate di apertura (sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18) e per incentivare l’utilizzo di un mezzo di trasporto ambientalmente sostenibile, da sabato 17 ottobre a chi presenterà alla biglietteria della Rocchetta il biglietto del treno utilizzato per raggiungere la stazione di Riola, verrà riconosciuta una riduzione di un euro sul prezzo dell’ingresso al castello, solitamente di 7 euro, adulti; 5 euro, bambini da 6 a 12 anni; gratuito, bambini da 0 a 5 anni.

 “E’ un piccolo gesto, quasi simbolico, su un prezzo di ingresso peraltro già molto ridotto – commenta Graziella Leoni, Sindaco di Grizzana Morandi – ma ci teniamo a favorire il più possibile l’afflusso alla Rocchetta ed a promuovere l’utilizzo del treno”. “L’iniziativa – aggiunge Sergio Salsedo, Assessore alla mobilità e allo sviluppo sostenibile – si inquadra nella nostra visione di uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente che riteniamo il più adatto per il territorio”

La Rocchetta è facilmente raggiungibile in treno mediante la linea ferroviaria Porrettana con partenza ogni ora dal piazzale ovest della Stazione centrale di Bologna ed arrivo, con circa un’ora di viaggio, alla stazione di Riola, dalla quale il castello dista poco più di un chilometro. E’ anche possibile arrivare a Riola da Pistoia lungo la stessa linea, con cambio a Porretta Terme. Gli orari delle corse sono disponibili in rete sul sito www.trenitalia.it

Per informazioni:

http://www.rocchettamattei-riola.it/

Risultato
  • 3
(6036 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022