motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  14/09/2015

“Agrimonte” Terre e animali sani per rendere migliore la vita. 12 e 13 settembre a Castel di Casio

notizia pubblicata in data : giovedì 10 settembre 2015

“Agrimonte” Terre e animali sani per rendere migliore la vita. 12 e 13 settembre a Castel di Casio

Una grande festa per testimoniare la vitalità di chi fa impresa agricola sull’Appennino tosco emiliano: arriva anche quest’anno nel borgo medioevale di Castel di Casio, sabato 12 e domenica 13 settembre, “Agrimonte”, Terre e animali sani per rendere migliore la vita. Due giorni per mettere in risalto le tante risorse alimentari e non solo del territorio: legno, castagne, funghi, tartufi, frutti “dimenticati”, erbe officinali, prodotti da coltivazioni bio, selvaggina, ungulati, animali d’allevamento, latte, formaggi, miele, senza dimenticare le molte opportunità turistiche offerte da una straordinaria natura e da borghi secolari.

Per due giorni, dalle ore 10 alle 23, la possibilità di degustare le eccellenze dell’Appennino, di curiosare tra gli animali della fattoria, di capire ed incuriosirsi con il ciclo del legno e quello delle castagne. Né mancheranno giochi ed altre attrattive sotto la torre medievale, come la coreografica sfilata dei trattori (domenica mattina) o "La sfida del contadino"  (domenica pomeriggio) con squadre impegnate in gare singolari: piantare chiodi, tirare il trattore, spostare “balini” di fieno  e spingere una carriola.

Agrimonte sarà anche un importante momento di incontro e di confronto con il convegno intitolato “E’ ancora possibile l’agricoltura in montagna!”, che si terrà sabato 12 alle ore 16 presso la sala civica del Comune di Castel di Casio.

Interverranno imprenditori e amministratori, come Salvatore Argentieri (Assessore Unione Comuni Appennino Bolognese con delega all’Agricoltura e Sindaco di Castel d’Aiano), Mauro Brunetti, (Sindaco di Castel di Casio), Simona Caselli (Assessore all'Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna), Romano Franchi (Presidente Unione Comuni Appennino Bolognese), Carlo Moruzzi, Marco Nannetti, Renzo Panzacchi, Fausto Savigni, Giovanni Tamburini, Marco Ventura, Aldo Zivieri. Moderatore, Gabriele Cremonini.

Al termine del convegno, aperto ad esplorare numerose tematiche connesse allo sviluppo delle aree montane, verrà premiata un’azienda del territorio distintasi per qualità: i titolari avranno l’opportunità di effettuare uno stage presso un’azienda leader in Italia nel loro settore; l’iniziativa è promossa dall’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese. L’anno scorso il premio è stato assegnato all’azienda agricola Buvolino della famiglia Malavolti (allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo).
Risultato
  • 3
(6025 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022