L'Unione Appennino Bolognese e la Provincia di Bologna lanciano il rinnovato sportello di “Progetti d’impresa” con sede all’interno del SUAP dell’Unione. Per l’occasione è stato organizzato un evento con l’obiettivo di avviare una riflessione sulle risorse e sulle prospettive di sviluppo del territorio. A raccontare lo stato dell’Appennino nel convegno che si terrà venerdì 21 novembre, alle ore 10.30 nel Cinema Nuovo di via G. Garibaldi 5, a Vergato, un’analisi socioeconomica realizzata ad hoc sui comuni compresi in questa area e la voce degli imprenditori che hanno deciso di promuovere il territorio con la loro attività.
Se gli imprenditori chiamati a testimoniare lavorano tra i comuni dell’Unione Comuni Appennino Bolognese (Vergato, Marzabotto, Monzuno, Castel d’Aiano, Castel di Casio, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, San Benedetto Val di Sambro e Castiglione dei Pepoli), l’analisi copre anche l’area dell’Unione Alto Reno (Porretta Terme, Camugnano, Granaglione e Lizzano in Belvedere) offrendo un quadro attuale della situazione di questa porzione di montagna.
Ad aprire i lavori saranno il Presidente dell’Unione Comuni Appennino Bolognese e Sindaco di Marzabotto, Romano Franchi e Maria Elisabetta Tanari, Sindaco di Gaggio Montano, delegato alle Attività produttive, Scuola e Formazione.
Seguirà, a cura delle Provincia di Bologna, la presentazione del servizio Progetti d’impresa e un’analisi su dinamiche e scenari legati alle opportunità imprenditoriali per il territorio
Il convegno proseguirà con una Tavola rotonda dal titolo: “Quali risorse e prospettive in Appennino per chi fa impresa” con David Pazzaglia di Cedac, Gaia Calamosca di Ciclostile Architettura, Maurizio Albertazzi di Cooperativa C.a.S.P., Aldo Zivieri di Macelleria Zivieri, Marco Palmieri di Piquadro. Conclusioni di Graziano Prantoni, Vicepresidente della Provincia di Bologna con delega alle Attività produttive e Turismo. Coordina Beppe Boni, Vicedirettore de Il Resto del Carlino.
L'obiettivo di “Progetti d'impresa” è fornire un servizio al cittadino che vuole iniziare un'attività imprenditoriale con l'aiuto e la supervisione di un esperto, seguendo e supportando l'iter che va dalla semplice richiesta di informazioni, fino all'adempimento di tutti gli aspetti burocratico-amministrativi necessari ad avviare un'impresa.
Il SUAP Integrato, unitamente alle attività inerenti le procedure di autorizzazione previste dalla legge, dovrà garantire alla nuova impresa una gamma completa di informazioni su: opportunità per le nuove imprese, normativa di incentivazione, aspetti giuridici, aspetti amministrativi burocratici connessi all’avvio di un'attività imprenditoriale.
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022