motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  25/09/2015

“Cento ragazzi e un capitano”, giovedì 24 settembre alla Biblioteca di San Benedetto Val di Sambro

notizia pubblicata in data : mercoledì 23 settembre 2015

“Cento ragazzi e un capitano”, giovedì 24 settembre alla Biblioteca di San Benedetto Val di Sambro

Appuntamento con la memoria e la storia dell’Appennino bolognese giovedì 24 settembre alla Biblioteca comunale di San Benedetto Val di Sambro (Piazza del Mercato).

Alle ore 21, presente l’autore, incontro dedicato al volume “Cento ragazzi e un capitano”- La brigata Giustizia e Libertà "Montagna" e la Resistenza sui monti dell’alto Reno tra storia e memoria, scritto da Pier Giorgio Ardeni per le edizioni Pendragon. L’iniziativa vedrà la partecipazione e gli interventi di Alessandro Santoni, Sindaco di San Benedetto Val di Sambro, Lorenza Carosi, Consigliere comunale e Marco Tamarri, Responsabile Turismo e Cultura dell’Unione Comuni Appennino bolognese, che coordinerà l’incontro.

Il volume di  Pier Giorgio Ardeni ricostruisce la cronaca e la storia di venti mesi di guerra partigiana sulle montagne dell’alto Reno (Bo) e le vicende della Brigata Giustizia e Libertà "Montagna" e delle altre formazioni che agirono su quei monti.

Fu a Gaggio Montano, tagliati a mezzo dalla linea difensiva messa in piedi dalle armate germaniche per resistere all’avanzata alleata, che un gruppo di giovani nel giugno del ‘44 diede vita a una formazione partigiana che si coprì d’onore, la Brigata Giustizia e Libertà "Montagna".

Tra quei giovani c’erano, tra gli altri, Enzo Biagi, Renato Frabetti, Gigino Amaduzzi, Leonardo Gualandi, oltre a Sisto Ardeni (padre dell’autore del volume) e il diciottenne Francesco Berti Arnoaldi Veli, il partigiano Checco, con suo fratello minore Paolo.

Sulla base di fonti documentali, di materiali lasciati dalla Brigata e di testimonianze scritte e orali tra cui il prezioso diario di Paolo, il libro traccia, giorno per giorno, il percorso compiuto da quei “cento ragazzi” al comando del capitano Pietro Pandiani nei lunghi mesi alla macchia e descrive la liberazione di Gaggio, Lizzano e dei paesi limitrofi, l’amministrazione di guerra delle giunte nominate dal CLN e il lungo dopoguerra con i suoi strascichi di sangue.

Pier Giorgio Ardeni (1959), docente di Economia all’Università di Bologna, è studioso di migrazione, povertà e sottosviluppo. Negli ultimi anni, ha esplorato e studiato, in forma privata, la storia della Brigata partigiana "Montagna" – attiva sulle montagne del bolognese a partire dal giugno del 1944 – da cui è nato il volume “Cento ragazzi e un capitano”.

 

Risultato
  • 3
(4769 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022