L’iniziativa si apre con “Il CAI racconta…”, conferenza a cura di Sergio Gardini, Presidente della Sezione Escursionismo del CAI Emilia-Romagna. Tema dell’appuntamento, l’esperienza, nata nell’agosto del 2006, quando 34 ragazzi, tre padri comboniani e due accompagnatori del CAI (Club Alpino Italiano) camminano da Barbiana a Monte Sole. Un’esperienza che, da allora, si ripete ogni anno, collegando figurativamente l'esperienza di Don Milani e della sua Scuola di Barbiana con la dolorosa memoria legata agli eccidi di Monte Sole. Unendo, così, il contatto con la natura e la memoria storica attraverso un cammino di oltre 90 km tra i sentieri che incontrano i tracciati della strada romana Flaminia Militare e della Linea Gotica.
Il 27 luglio è di scena la musica con il giovane gruppo “The Jack and Ladies”, formato da 9 ragazze e un ragazzo, provenienti dalla Banda Bignardi di Monzuno, che accompagnerà gli spettatori in un magnifico viaggio attraverso le più belle colonne sonore del cinema.
Il programma riprenderà il 9 agosto con “Ninni”, film documentario di 48 minuti che racconta, attraverso le testimonianze dei superstiti, le stragi di Marzabotto. La pellicola nasce dall'incontro tra l’ottantatreenne Lamberto Lambertini, autore delle riprese, che all'epoca degli avvenimenti aveva solo 12 anni, con il regista Sergio Marzocchi, direttore di produzione dell’Antoniano di Bologna, e autore del montaggio. La realizzazione delle musiche è stata curata del maestro Sandro Comini.
L'idea alla base del documentario: ricostruire le storie delle persone legate all’eccidio, tra le quali Ninni, compagno di banco di Lamberto Lambertini ai tempi della scuola. Vent’anni di lavoro e trenta ore di girato sono il frutto dello straordinario impegno di Lamberto nel rendere testimonianza ad uno dei più gravi crimini di guerra commessi contro la popolazione civile durante la Seconda guerra mondiale.
Il 10 agosto, Daniele Amicarella, guardia forestale nonché scrittore e giornalista amante dell'Appennino e della sua storia, insieme a Jean Pascal Marcacci, avvocato e scrittore appassionato nel recupero di oggetti militari, raccontano le battaglie combattute sulla Linea Gotica tra l'estate 1944 e la primavera 1945 sul fronte fra Toscana, Marche ed Emilia-Romagna e il riutilizzo a fini civili degli oggetti militari.
Chiude la rassegna, il 5 settembre, la conferenza del fotografo lucano Antonio Iannibelli. Fotografo naturalista e studioso di lupi, con l'aiuto di foto e video naturalistici attinenti agli Appennini ed in particolar modo a Monte Sole, presenterà il suo libro "Un cuore tra i lupi", che illustra un'immagine inedita di questo straordinario animale.
Dopo gli incontri sarà possibile gustare la cucina casalinga dell’Albergo ristorante “Il Poggiolo” (Parco Regionale Storico di Monte Sole, in via San Martino, 25, a Marzabotto). Per informazioni: 340/3697418 - 051/6787100.
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022