motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  14/07/2014

"Kainua" 2014, festival archeo-storico a Marzabotto

notizia pubblicata in data : venerdì 11 luglio 2014

Dall’11 al 13 luglio, nel parco Peppino Impastato di Marzabotto, si tiene l’edizione 2014 di “Kainua”, suggestivo festival archeo-storico nel quale rievocatori storici appassionati (con il supporto del Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto) inscenano, per i visitatori di tutte le età, uno spettacolo di "storia viva", che vede gli "antichi" impegnati in svariate ed affascinanti attività che si svolgono negli accampamenti.

Spettacoli, appunto, rievocativi e perlopiù in costume che si accompagnano a conferenze condotte da relatori qualificati e alla proposta di cibi e bevande spesso in tema e al mercato di prodotti artigianali.

La giornata inaugurale prende il via alle ore 19.30 con la “Cerimonia di apertura della festa” in piazza e musica dal vivo con i Siegel Senones (Folk di ispirazione celtica). A seguire, “Cerimonia propiziatoria dell'accensione del fuoco”, a cura di “Fuochi Antichi”, progetto promosso dall’ Associazione Culturale Stonature. La festa prosegue nel Parco sempre con la musica dei Siegel Senones.

Sabato 12, presso il Museo Etrusco Pompeo Aria, dalle ore 10 alle 12, visite guidate al Museo e all'area archeologica a cura della Direzione del Museo. Ore 12.00 aperitivo con i Celti – Popolo di Brig e assaggi della “birra di Pombia".

Diversi gli appuntamenti previsti all’interno del Parco fra i quali, a partire dalle ore 17, “Il Matrimonio e corteo nuziale Etruschi” (a cura di Methlum Kainual con Popoli Antichi e Etrusca Velimna); “Mercurio a colazione con Ercole: la forza primigenia mediante Pan”, con Dario Battaglia a cura di Istituto Ars Dimicandi.

A seguire “Sfilata in abito storico lungo le strade della città” e, nuovamente nel parco, ore 20, cena Gastronomica dello chef Lorenzo Barsotti. Convito con conversazioni dello chef con l'archeologo dott. Generoso Urciuoli a tema "Il cibo, dallo scavo alla tavola" ed accompagnamento musicale dei Lucus.

Dalle ore 21.30 – Spettacolo di pirotecnica : "Il responso degli Dei" a cura di Fuochi Antichi, progetto promosso da Associazione Culturale Stonature, con la partecipazione di Danze Antiche Ninuphar.

Ore 23.30 – “L'Antico Simposio dei Figli del Sole” (a cura dei Figli del Sole).

La manifestazione si chiude domenica 13 luglio con un programma ricco di spettacoli tra i quali, alle ore 17, "Ad Pugnam!" gli antichi e l'arte della guerra.

Di interesse, all'interno del parco, uno spazio dedicato alla ricostruzione storica e didattica con i campi storici di Etruschi, Galli, Greci e Liguri che riproporranno scene di vita dall'antichità, accogliendo i visitatori e spiegando loro come i nostri antenati cucinavano, tessevano, studiavano, narravano storie, coniavano moneta e si preparavano alla guerra.

Risultato
  • 3
(7318 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022