Organizzato da ICEA, Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale, con il Patrocinio del Comune di Marzabotto e con la collaborazione di GoGreenStore.com, si tiene il 18 luglio, presso la Sala consiliare del Comune di Marzabotto, con inizio alle ore 10, l’incontro-seminario “Dall’impresa agricola convenzionale a quella biologica”.
Ad aprire i lavori Romano Franchi, Sindaco di Marzabotto. A seguire gli interventi di: Pietro Campus, Presidente di ICEA Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale (“L’innovazione al servizio del biologico per essere competitivi sul mercato”);
Giovanni Pieretti, Professore di Sociologia dell'ambiente e del territorio, Università di Bologna (“Verso una low carbon society”);
Daniele Pulcini, Docente di Sistemi energetici, Università La Sapienza di Roma - Coordinatore Unità di Ricerca AEREL – CIRPS, Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile – eCampus (“Agricoltura sostenibile, dal biologico all'eco-biologi”);
Fabia Montalbani, Vice presidente AIAB Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (“Il Ruolo di AIAB nello sviluppo del territorio e nella creazione di reti tra produttori”);
Alex Lambruschi, Segretario ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica (“Certificazione e promozione dei metodi costruttivi e dei materiali che rispettano gli esseri viventi e il loro ambiente”);
Giorgio Grenzi, Delegato confederale di Coldiretti (“L’esperienza di Coldiretti: esempi concreti di aziende biologiche competitive”);
Laura Gelli, Azienda Agricola La Casetta (“L'Appennino bolognese e le esperienze delle aziende biologiche del territorio”);
Matteo Bernardini, Vice presidente di EPAV, Energia e prodotti Appennino verde (“Lo svantaggio culturale delle aziende agricole montane: prospettive e soluzioni”);
Marianella Mutti, Presidente di "Progetto Bio", ICEA Emilia – Romagna (“Il ruolo del tecnico nel controllo e il ruolo del tecnico nell'assistenza”).
Al termine dell'evento seguirà aperitivo con pane biologico preparato dal giovane Luigi Ritacco e con i prodotti biologici di "Al di là del fiume" di Marzabotto e "Azienda Agricola Belvedere" di Gaggio Montano. La partecipazione è libera.
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022