Sabato 29 novembre, in occasione dei 150 anni della Ferrovia Transappenninica partirà, alle ore 8.25, dalla Stazione Centrale di Bologna, un treno a vapore d’epoca (modello 100 porte, cinque carrozze) che attraverserà l’Appennino sino a Pracchia per fare poi ritorno nel pomeriggio. All’andata, tappe intermedie con eventi, musica e animazioni (con distribuzione gadget gratuiti a cura di Unpli) sulle banchine di Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Marzabotto, Pioppe di Salvaro, Vergato, Riola, Silla, Porretta Terme, Molino del Pallone e alla stazione di arrivo.
A Casalecchio di Reno (Stazione Casalecchio Garibaldi), prima tappa (ore 8.38) per ascoltare la Banda Donizetti di Casalecchio di Reno (Progetto Movisole a cura di Comunità Solare).
A Sasso Marconi (9.02) gli Amministratori del Comune accoglieranno il treno in abiti ottocenteschi.
A Marzabotto (9.27), Balli e Canti Popolari a Cura dei Biasanot.
A Pioppe di Salvaro (10.05), animazione con la Scuola dell’Infanzia, Dei Verbum Chorus, Proloco Pioppe e Campanile dei ragazzi.
A Vergato (10.17), esibizione del Maldes Trio.
A Riola (10.32), esibizione della Banda Giuseppe Verdi di Riola e del Corpo Bandistico Gaggese con il Maestro Luca Troiani e il Maestro Agostino Baraccani.
A Silla (10.50), attraverso i classici della letteratura si parla del treno e del viaggio, a cura di Gente di Gaggio.
A Porretta Terme (11.00), esibizione della Banda G. Verdi di Porretta Terme, Maestro Cesare Rinaldi con la presenza della Signora delle Acque. Bancarella con le pubblicazioni sulla storia e le immagini della ferrovia transappenninica del Gruppo di Studi Nuèter.
A Molino del Pallone (11.26), esibizione del Gruppo Folkloristico La Quadriglia di Maresca.
Arrivo a Pracchia alle ore 11.52, bancarella con le pubblicazioni sulla storia e le immagini della Ferrovia Transappenninica del Gruppo di Studi Nuèter. Incontro con i viaggiatori provenienti con il treno che origina da Pistoia e arriverà a Pracchia alle ore 11.48.
Nel pomeriggio, la partenza da Pracchia per Bologna è prevista per le ore 16.10. Al ritorno il treno effettuerà tutte le fermate dell'andata con sosta di 1 minuto per la discesa dei viaggiatori.
Il prezzo del biglietto è di 20 euro a persona. E’ previsto un pacchetto famiglia con spuntino montanaro, 2 adulti e 1 bambino al costo di 50 euro. Ulteriori bambini: 10 euro. Gratis per bambino fino a 5 anni accompagnato dai due adulti.
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni su modalità di pagamento e prenotazioni: Appennino Slow, tel. 339 8283383 / 331 4430004; e-mail: info@appenninoslow.it
E’ un’iniziativa di: Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, Unione dei Comuni Alto Reno, Comuni di Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Marzabotto, Grizzana Morandi, Vergato, Gaggio Montano, Porretta Terme, Granaglione. Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, Gruppo di Studi Nuèter, Comitato provinciale UNPLI Bologna "UNIONE PRO LOCO".
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022