Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.
ultima modifica:
Carmine Caputo
20/11/2019
condividi:
Comunicati stampa luglio 2019
notizia pubblicata in data
:
lunedì 11 marzo 2019
Per aprirli è necessario disporre di Acrobat Reader o un altro programma in grado di leggere i file pdf.
Risultato
3
(4513 valutazioni)
Documenti Allegati
Biblioteche aperte di sera e incontri con gli scrittori, la proposta di Monzuno per l’estate
2 luglio - Nei mesi di luglio e agosto la biblioteca “Mario Marri” di Monzuno sarà aperta tutti i martedì dalle 20,30 alle 22,30, grazie ad un accordo tra l’amministrazione comunale e i volontari della cittadina appenninica che si alterneranno per garantire l’accesso ai servizi bibliotecari.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
156
Kb
A Castiglione una serata dedicata al balletto nel ricordo del piccolo Alfie Evans
3 luglio - Venerdì 5 luglio alle 21,15 si terrà a Castiglione dei Pepoli, in piazza della Libertà, un balletto classico diretto dalla maestra Monica Tinti. A esibirsi saranno giovanissime allieve dei corsi tenuti dalla locale scuola di danza “Il balletto di Consuelo” in uno spettacolo intitolato “Con dedica”: l’esibizione infatti sarà dedicata al piccolo Alfie Evans, il bambino scomparso a meno di due anni nel 2018 per una malattia neurologica degenerativa.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
160
Kb
“Va’ pensiero”: una serie di conferenze di filosofia in alcuni dei posti più suggestivi dell’Appennino bolognese
3 luglio - Da giovedì 4 luglio fino a venerdì 16 agosto il Circolo Culturale Castel d’Aiano propone sette incontri dedicati alla pratica filosofica: dall’essere secondo Aristotele alla rivoluzione di Marx, dalle pulsioni secondo Freud al senso hegeliano della storia, dalla bellezza delle parole sino alla domanda ultima sull’esistenza di Dio, i temi proposti sono tra i più classici ma anche tra i più appassionanti.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
161
Kb
Storia, letteratura, scienza e musica nel programma estivo 2019 dell’ “Hospitale del Tauleto” di Tolè
4 luglio - Torna a Tolè di Vergato una delle rassegne estive culturali più apprezzate, quella organizzata dall’associazione “I pellegrini del Tauleto” che dal 2004 ospita conferenze e concerti nella piccola cittadina appenninica, tradizionalmente la sera alle 21 con ingresso gratuito.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
163
Kb
Largo ai giovani: a Tolè arrivano nuovi volontari e lanciano “Open air summer party”, dj e musica elettronica dal pomeriggio fino a sera tarda
5 luglio - Si chiama “Open Air Summer Party” l’evento musicale di intrattenimento per ragazzi che si terrà a Tolè di Vergato, organizzato dal gruppo “SSS Crew” in collaborazione con Associazione Fontechiara, con il patrocinio del Comune di Vergato e dell’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese. Sabato 6 luglio, dalle 16 alle 24, nell’area attrezzata per feste ed eventi “La Birichinaia”, verrà allestito un palcoscenico su cui si alterneranno alcuni giovani DJ della zona.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
162
Kb
La storia di Bologna protagonista al borgo La Scola tra architettura, letteratura e musica
5 luglio
Sabato 6 luglio il borgo La Scola di Grizzana Morandi vivrà una giornata ricca di appuntamenti. Si comincia alle 10 presso la sala grande della Associazione “La Sculca” dove verrà presentato il libro di Alfredo Marchi "Storie di pietre e di scalpellini nel bolognese" realizzato in collaborazione con le Associazioni Ciancabilla e Nuetèr e il patrocinio dell’Assemblea legislativa regionale.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
161
Kb
“Donna non rieducabile”: grande attesa a Marzabotto per lo spettacolo di Ottavia Piccolo sulla giornalista Anna Politkovskaja
8 luglio - C’è molta attesa a Marzabotto per la terza serata della rassegna “Sere d’estate al parco archeologico dell’antica Kainua” diretta da Marco Montanari. Il 12 luglio alle 21 infatti Ottavia Piccolo presenterà Donna non rieducabile: scritto da Stefano Massini e diretto da Silvano Piccardi, è l’adattamento in forma teatrale di brani autobiografici e articoli di Anna Politkovskaja, la giornalista trovata morta il 7 ottobre 2006 nell’androne della sua casa moscovita
Scarica il documento
- formato
pdf
-
164
Kb
“The valley of soul” cresce: otto concerti nei comuni dell’Appennino bolognese, due in più rispetto al 2018
9 luglio - Torna dal 16 al 26 luglio “The Valley of soul”, la rassegna musicale soul proposta dall’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese con la direzione artistica da Graziano Uliani. L’idea è semplice: portare alcuni degli artisti rhythm & blues che nel weekend dal 18 al 21 luglio si esibiranno per il celebre Porretta Soul Festival a suonare in alcune delle più belle piazze dell’Appennino.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
170
Kb
Radio Amalia: a Castiglione una serata di musica e reading teatrale dedicata alla giovane contadina che si ribellò all’ingiustizia
9 luglio - Venerdì 12 luglio nel parco delle Rimembranze di Castiglione dei Pepoli si terrà il reading teatrale “Radio Amalia”, tratto dal libro “La sfida di Amalia. La lotta per la giustizia di una donna nella Bologna dell'Ottocento” di David Kertzer, lo storico americano della Brown University. Si tratta della storia di Amalia Bagnacavalli, una giovane contadina nata e cresciuta a Oreglia, vicino a Vergato
Scarica il documento
- formato
pdf
-
161
Kb
Percorsi per corpi: a Grizzana Morandi una mostra di studenti dell’Accademia di Bologna
9 luglio - Lo spazio Omniae a Ponte di Riola (Grizzana Morandi) il 13, 14 e 15 luglio ospita la mostra "Percorsi per corpi". Saranno esposte opere degli studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Bologna che frequentano il corso di pittura tenuto dal professor Simone Pellegrini: Rachele Celli, Greta di Poce, Filomena Maietta, Diego Massa, Elisa Matteoli, Giulia Napoletano, Gaia Petrosino, Mariangelica Ploumidou, Giorgia Romani, Elena Rondinini
Scarica il documento
- formato
pdf
-
153
Kb
Undicesima edizione per Claxica, il festival internazionale di chitarra classica di Castel d’Aiano e Montese, con una anteprima a Monte San Pietro
11 luglio - Torna dal 16 al 21 luglio “Claxica”, il festival di chitarra classica che da undici anni ospita artisti provenienti da ogni parte del mondo, attirando in Appennino appassionati di questo genere musicale. A organizzarla è Giordano Passini, chitarrista di Castel d’Aiano.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
166
Kb
Un matrimonio sulla Via degli Dei
Il 26 giugno Stefania e Luca si sono sposati presso il municipio di Monzuno. Fin qui non ci sarebbe nulla di strano, se non fosse che la coppia ha deciso celebrare la cerimonia durante una tappa della Via degli Dei, il celebre percorso da percorrere a piedi da Bologna a Firenze, attraversando il bellissimo territorio dell’Appennino tosco-emiliano.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
156
Kb
Incontro in Regione sulla frana della provinciale Val di Setta
Si terrà il prossimo 16 luglio negli uffici della Regione Emilia-Romagna l’incontro sollecitato dal Comune di Monzuno per affrontare il tema della frana sulla strada provinciale 325 Val di Setta, chiusa lo scorso 6 aprile dopo un primo, forte smottamento cui ha fatto seguito una successiva frana di più ampie dimensioni (almeno 60-70 metri interessati) la notte del 23 aprile.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
160
Kb
Nuova gestione per la casa delle guardie di San Benedetto, il rifugio per i viandanti sulla Via degli Dei
15 luglio - Sabato 6 luglio è stata inaugurata a Pian di Balestra (San Benedetto Val di Sambro) la nuova gestione della “Casa delle guardie”, un rifugio montano a Pian di Balestra, nel Comune di San Benedetto Val di Sambro.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
162
Kb
Evacuate a Vado di Monzuno tre famiglie in via precauzionale dopo alcuni smottamenti della parete rocciosa
16 luglio – Il sindaco di Monzuno Bruno Pasquini ha emesso un’ordinanza con la quale è stato temporaneamente interdetto l’accesso alla propria abitazione a tre famiglie della frazione di Vado, sulla strada provinciale in via Val di Setta.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
158
Kb
Undicesima edizione di Claxica: Judicael Perroy in concerto a Castel d’Aiano
17 luglio - Giovedì 18 luglio nella Sala polivalente di Castel D'Aiano si terrà il recital del chitarrista francese Judicael Perroy, senza dubbio uno degli artisti più attesi dell’edizione 2019 di “Claxica”, il festival di chitarra classica che da undici anni ospita artisti provenienti da ogni parte del mondo, attirando in Appennino appassionati di questo genere musicale.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
164
Kb
Giorgio Comaschi racconta a Marzabotto Guglielmo Marconi e la sua mamma
17 luglio - Giorgio Comaschi presenterà giovedì 18 luglio alle 21 nel parco archeologico di Marzabotto il suo “Marconi, l’uomo che ha cambiato il mondo”. Lo spettacolo su Guglielmo Marconi sviscera i punti essenziali della vita e delle scoperte dello scienziato in bilico fra il racconto giornalistico e le suggestioni teatrali. Una biografia teatralizzata piena di cronaca, di momenti comici e di interpretazioni su un uomo grande nella sua genialità ma anche molto discusso.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
161
Kb
Gaggio Montano in prima fila per l’ambiente: concluso il primo anno di scuole plastic free
18 luglio - Si è conclusa positivamente la sperimentazione voluta dal Comune di Gaggio Montano per ridurre il consumo di plastica usa e getta nelle scuole, che ha coinvolto centinaia di bambini frequentanti le scuole materne e primarie della cittadina appenninica.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
171
Kb
Favolando per le valli: quattro serate di spettacoli per bambini a Castiglione dei Pepoli
19 luglio - Piazza della Libertà di Castiglione dei Pepoli torna ad accogliere bambini dai quattro anni in su grazie alla rassegna “Favolando per le valli”: organizzata dalla Associazione Ca’ Rossa con il contributo della Regione Emilia-Romagna e giunta ormai alla quattordicesima edizione, si tratta di una rassegna estiva di teatro che coinvolge diversi comuni, pensata per i più piccoli ma anche per i loro genitori.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
159
Kb
La dorsale BUL di Lepida raggiunge anche Gaggio Montano
19 luglio 2019 - Si è svolta oggi, nella sede delle officine meccaniche Palmieri Spa, l’inaugurazione della rete ultraveloce presso l’area industriale di Gaggio Montano: la più recente delle iniziative promosse da Regione Emilia-Romagna e implementate da Lepida ScpA per il superamento del digital divide e la valorizzazione del tessuto produttivo locale.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
180
Kb
Piccoli artisti crescono a Tolè, con i laboratori di scultura
22 luglio – Il piccolo paese di Tolè (Vergato) negli ultimi anni si è caratterizzato per la presenza di opere d’arte, dipinti, sculture, bassorilievi che ogni anni artisti rinomati donano al territorio nel corso della manifestazione Artolè. Ma l’associazione Fontechiara si preoccupa anche dei più piccoli: proprio in questi giorni infatti si è chiuso il laboratorio dedicato alla scultura tenuto dall’artista Paolo Gualandi.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
162
Kb
'Con ricordi e musica': a Castiglione un tributo per ricordare il musicista Pier Franco Totti
22 luglio - Si chiama “Con ricordi e musica” la serata che la comunità di Castiglione dei Pepoli ha organizzato per ricordare Pier Franco Totti, talentuoso fisarmonicista e compositore scomparso nel 2018. L’appuntamento è sul sagrato della chiesa di San Lorenzo, nel centro cittadino, dove l’associazione Terra Nostra ha preparato uno spettacolo che tra video, racconti e soprattutto tanta musica dal vivo ripercorrerà le tappe della vita artistica di Pier Franco Totti.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
162
Kb
43a edizione dell'Historic RAAB a Castiglione il 26 e 27 luglio
23 luglio - Sarà presentata martedì 23 luglio presso la sala del Consiglio del Comune alle 21 la 43a edizione dell"Historic RAAB", il Rally dell'Alto Appennino bolognese dedicato alle vetture storiche che si terrà il 26 e il 27 luglio.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
153
Kb
Concerto per voce e organo a Tolè con l’ensemble “In Contrà
La rassegna di musica sacra nata con l’intenzione di valorizzare il patrimonio musicale e artistico delle piccole chiese di montagna venerdì 26 luglio fa tappa a Tolè dove a esibirsi sarà un ensemble piemontese
Scarica il documento
- formato
pdf
-
162
Kb
Concerto per voce e organo a Tolè con l’ensemble “In Contrà
La rassegna di musica sacra nata con l’intenzione di valorizzare il patrimonio musicale e artistico delle piccole chiese di montagna venerdì 26 luglio fa tappa a Tolè dove a esibirsi sarà un ensemble piemontese
Scarica il documento
- formato
pdf
-
162
Kb
Lavori sulla linea Bologna-Prato per potenziare la linea
La linea Bologna – Prato, cuore del Corridoio europeo Scandinavia – Mediterraneo è da tempo al centro di importanti lavori di potenziamento per adeguarne le caratteristiche agli standard previsti dalla rete europea per il traffico delle merci.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
141
Kb
Festa del borgo” a Cereglio tra tradizione culinaria, arti, musica e un pizzico di esotismo
29 luglio
Sabato 3 e domenica 4 agosto torna la Festa del Borgo a Cereglio, frazione di Vergato a circa 650 metri di altitudine. Organizzata dalla proloco di Cereglio con il patrocinio del Comune di Vergato e dell’Unione dei comuni dell’Appenino bolognese, la manifestazione da oltre trent'anni riempie la piazzetta di Ca' di Lama e i vicoli adiacenti con musica, gastronomia, cultura e rievocazioni storiche, grazie all'impegno e alla passione di tanti volontari.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
161
Kb
Maurizio Fabbri è il nuovo presidente dell’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese
30 luglio - Maurizio Fabbri, sindaco di Castiglione dei Pepoli, è stato eletto all’unanimità nuovo presidente dell’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese. L’indicazione fornita dalla giunta dell’Unione, composta dagli undici sindaci eletti, è stata quindi recepita senza contestazioni o malumori dall’assemblea consiliare (composta, oltre che dai sindaci della giunta il cui voto vale doppio, anche da undici rappresentanti delle minoranze consiliari).
Scarica il documento
- formato
pdf
-
163
Kb
'Oneiros - oltre il sogno': a Castel d’Aiano una mostra sul connubio tra pittura e fotografia
30 luglio - Si chiama "Oneiros - oltre il sogno" la mostra di Giovanna Giordini e Ivan Bertusi che sarà inaugurata nella Sala pubblica di Castel d'Aiano in via Lenzi il prossimo sabato 3 agosto alle 18.
La peculiarità della mostra è quella di proporre un nuovo linguaggio di comunicazione che sposa le arti figurative con la fotografia: sono esposte infatti porzioni di foto stampate fineart su carta cotone, completate con diverse tecniche pittoriche (chine, ecoline, acquerelli, acrilico).
Scarica il documento
- formato
pdf
-
159
Kb
Festa a Vergato per le nonnine centenarie. Il segreto? “Lavorare e mangiare bene”
31 luglio – Doppia festa di compleanno sabato 27 luglio presso la Casa Residenza Anziani Gigi Bontà di Vergato. La signora Amelia Bernardoni ha infatti festeggiato il suo centoduesimo compleanno in compagnia dei familiari, del sindaco di Vergato Giuseppe Argentieri e degli altri ospiti della struttura: è nata infatti il 25 luglio 1917.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
158
Kb