Attive le videocamere di sorveglianze a Pian di Balestra grazie all’impegno di comitati e comune
2 settembre
Sono state installate nei giorni scorsi tre nuove postazioni di videosorveglianza nella frazione di Pian di Balestra, nel Comune di San Benedetto Val di Sambro, lungo la Via degli Dei. Si tratta di un risultato che nasce soprattutto grazie alla sollecitazione e all’impegno del “Comitato per le telecamere di Pian di Balestra
Scarica il documento
- formato
pdf
-
158
Kb
Chiusura notturna della galleria Vado-Gardelletta per il
4 settembre - Il prossimo 11 settembre avranno inizio i lavori di consolidamento delle pareti interne della galleria Vado-Gardelletta. I lavori renderanno necessaria la chiusura notturna della
galleria tra le 24 e le 5 e dovrebbero durare un mese circa.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
146
Kb
Il campionato internazionale di e-Bike fa tappa in Appennino
4 settembre - Farà tappa in Appennino il prossimo sabato 7 settembre WES "The first international E-bike Series", il campionato internazionale di biciclette a pedalata assistita, che arriva nella Città
metropolitana di Bologna dopo le tappe di Svizzera e Montecarlo.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
149
Kb
“Questo giro lo offro io”: il Comune di San Benedetto propone gli incentivi per gli studenti universitari fuorisede
5 settembre - Per tre mesi affitto e abbonamento per i mezzi pubblici gratis: è quanto il Comune di
San Benedetto Val di Sambro mette a disposizione per i primi quattro studenti universitari fuori sede che
decideranno di accasarsi nel Comune appenninico. Il bando per richiedere questo contributo è
disponibile sul sito del Comune dallo scorso 4 settembre, con la modulistica e i requisiti richiesti.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
148
Kb
“Storie dell’Appennino”: al via su Radio Fresh il format radiofonico dedicato alle vicende della montagna bolognese
6 settembre - Partirà lunedì 9 settembre la nuova stagione radiofonica di Radio Fresh, l’emittente dell’Appennino bolognese “risorta” nel 2016 dall’incontro tra alcuni irriducibili protagonisti della stagione delle radio libere, che negli anni settanta avevano dato vita a Radio Castiglione, con giovani appassionati.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
148
Kb
A Vergato una delegazione dell’ambasciata brasiliana per
10 settembre - Venerdì 13 settembre 2019 una delegazione dell’Ambasciata del Brasile in Italia sarà a Vergato
per commemorare la battaglia di Castelnuovo, combattuta dalla Forza di spedizione brasiliana nella primavera del 1945. Saranno presenti il Colonnello Ricardo Augusto do Amaral Peixoto, Addetto Militare del Brasile, e il Colonnello André Luiz dos Santos Franco, futuro Addetto Militare.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
144
Kb
“Alla scoperta di Castiglione”: un pomeriggio di visite guidate per scoprire la cittadina appenninica
10 settembre - Sabato 14 settembre a partire dalle 15 si terrà a Castiglione dei Pepoli la prima edizione di “Alla
scoperta di Castiglione”: una visita guidata nel centro storico della cittadina organizzata dall’amministrazione comunale. Si partirà dal Palazzo Comunale, proseguendo con la chiesa di
San Lorenzo per arrivare infine alla Chiesa di Santa Maria della Consolazione dopo la quale si
svolgerà un piccolo rinfresco a fine giornata.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
145
Kb
Le opportunità per le startup nella Citta metropolitana di Bologna
11 settembre - Sono stati presentati oggi nella sede di Vergato dell'Unione dei comuni dell'Appennino bolognese due
bandi determinanti per le imprese del territorio metropolitano di Bologna.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
141
Kb
A Tolè torna la sagra della patata, con anteprima il 15 settembre a Fico Eataly World
13 settembre - Domenica 15 settembre Fico Eataly World ospiterà i volontari della
proloco di Tolè che avranno modo di promuovere le bellezze del paese, i prodotti locali e in particolare presentare la sagra della patata, prevista per domenica 22 settembre.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
144
Kb
A Vergato una delegazione dell’ambasciata brasiliana: “ricordiamo i caduti che hanno combattuto per la libertà e la giustizia in Italia e in Europa”
14 settembre
Una delegazione dell’Ambasciata del Brasile in Italia è stata ieri Vergato per commemorare la battaglia di
Castelnuovo, combattuta dalla Forza di spedizione brasiliana nella primavera del 1945. Erano presenti il
Colonnello Ricardo Augusto do Amaral Peixoto, Addetto Militare del Brasile, che ha annunciato che
presto rientrerà in patria, presentando il suo connazionale che prenderà il suo posto, il Colonnello André
Luiz dos Santos Franco, futuro Addetto Militare
Scarica il documento
- formato
pdf
-
151
Kb
Sabato 21 settembre l’inaugurazione della fontana pubblica a Montevenere
16 settembre 2019 - Sabato 21 settembre alle ore 10,45 sarà inaugurata a Monte Venere, nel Comune di Monzuno, una fontana pubblica. La fontana nasce dalla collaborazione tra il Comitato Soci Emil Banca, che ha acquistato la fontana, e il Comune di Monzuno che si è occupato dei lavori
di installazione
Scarica il documento
- formato
pdf
-
145
Kb
Il Comune di Grizzana Morandi è plastic free: un'ordinanza del sindaco mette al bando la plastica usa e getta
17 settembre - Il Comune di Grizzana Morandi ha messo al bando contenitori, stoviglie, oggetti usa e getta non biodegradabili. Lo ha fatto con l’ordinanza n. 7 del 5 settembre 2019 nella quale il sindaco mette al bando i prodotti di plastica monouso a partire dal 1° gennaio 2020.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
145
Kb
Il premio di pittura “Ilario Rossi” di Monzuno con la decima edizione si conferma evento di punta dell’arte in Appennino
18 settembre 2019 - Sono aperte le iscrizioni la per la decima edizione del concorso “Premio Ilario Rossi” che si svolgerà dal 5 al 20 ottobre a Monzuno. Organizzato dal Circolo Artistico “Ilario Rossi” con il patrocinio del Comune di Monzuno, dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione di Emil Banca, la notorietà del concorso è andata crescendo negli anni coinvolgendo sempre più partecipanti e convincendo gli organizzatori a proseguire sulla strada intrapresa.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
150
Kb
Unione dell’Appennino bolognese, completate le deleghe
18 settembre - La giunta dell’Unione dei comuni dell’Appennino ha definito le deleghe con le quale ai sindaci viene affidata la responsabilità di guidare un preciso settore operativo nonché il ruolo, per l’area in questione, di parlare per conto dell’Unione con gli altri attori istituzionali.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
144
Kb
“Gravi Danza”: a Marzabotto il primo corso di danza per le donne in gestazione
20 settembre - Il Comune di Marzabotto, nell'ambito delle politiche sociali a sostegna della donna, della famiglia e
dell'infanzia promuove due nuove iniziative: "Gravi Danza" e "Danza con il bebè".
Si tratta di corsi a numero chiuso rivolti, nel primo caso, a donne in dolce attesa, e nel secondo invece a mamme con i loro neonati. Un'esperienza nuova per Marzabotto proposta da Sylaja Benini, che guiderà i partecipanti ai corsi, e sostenuta con convinzione dall'amministrazione comunale.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
148
Kb
Il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli a Marzabotto per il 75° anniversario dell’Eccidio di Monte Sole
23 settembre - Sarà David Sassoli, presidente del Parlamento dell’Unione Europea è l’oratore ufficiale
invitato a Marzabotto per la commemorazione del 75° anniversario dell’Eccidio di Monte Sole, prevista
per domenica 6 ottobre.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
138
Kb
“Da una terra lontana”: va in scena a Castiglione dei Pepoli la storia del soldato sudafricano Lalor
24 settembre - Sabato 28 settembre, alle 20.30, nel cimitero di guerra sudafricano, l’associazione culturale Terra Nostra, la Compagnia filodrammatica “Non solo ragionieri” ed il Coro Castiglionese metteranno in scena l’evento teatrale “Da una terra lontana”, spettacolo patrocinato dal comune di Castiglione dei Pepoli e dall’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese. L’ingresso è gratuito.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
146
Kb
“Biblio-pride”: con la maratona di Vergato il 28 settembre prende il via la nuova stagione di Nati per Leggere
26 settembre - In occasione dell'ottava “Bibliopride”, la giornata nazionale delle biblioteche organizzata dall’Associazione italiana biblioteche che quest’anno vedrà come protagonisti gli eventi dedicati alla promozione della lettura per l’infanzia, la biblioteca comunale di Vergato organizza una "maratona di lettura" sabato 28 settembre 2019, volta a far conoscere il programma di "Nati per leggere"
Scarica il documento
- formato
pdf
-
143
Kb
Disservizi lungo la Direttissima: i sindaci della Val di Setta manifestano le loro preoccupazioni
25 settembre - I sindaci dei comuni della Val di Setta (Bruno Pasquini di Monzuno, Franco Rubini di Grizzana Morandi, Alessandro Santoni di San Benedetto Val di Sambro e Maurizio Fabbri di Castiglione dei Pepoli) manifestano una certa preoccupazione per alcuni disservizi sulla linea ferroviaria Direttissima Bologna-Prato che i viaggiatori stanno segnalando.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
141
Kb
A Ronchidoso il raduno della brigata partigiana “Giustizia e Libertà” con una camminata civile e il ricordo del “partigiano Checco”
27 settembre - Domenica 29 settembre si terrà Ronchidoso (Gaggio Montano) la cerimonia commemorativa della brigata partigiana “Giustizia e Libertà” per il 75°anniversario della sua costituzione che coincide inoltre con il 75° anniversario dell’Eccidio di Ronchidoso, nel quale persero la vita una sessantina di civili.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
146
Kb
Estemporanea di pittura alla Pieve di Roffeno
27 settembre - Il Comune di Vergato organizza presso la Pieve di Roffeno la prima “Estemporanea di
pittura” domenica 29 settembre. I partecipanti, che dovranno essere già muniti del materiale necessario
e del pranzo a sacco, potranno scegliere la propria tecnica per realizzare paesaggi en plein-air. Le tele dovranno misurare da un minimo di 30x40 cm ad un massimo di 50x70.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
138
Kb
A Marzabotto 200 volontari si preparano ad ogni evenienza
26 settembre - Si spera sempre che gli incidenti non accadono, ma se succedono, c’è chi è preparato ad affrontarli. Come per esempio gli oltre duecento volontari provenienti da tutta la Città metropolitana, da Castenaso a Gaggio Montano, che si sono incontrati a Marzabotto per una tre giorni all’insegna della formazione intitolata “Sierra Mike 2019”.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
146
Kb