motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  21/02/2015

Al via “ParoleMusica 2015”. Primo appuntamento venerdì 20 a Vergato con il Duo Bottasso in concerto

notizia pubblicata in data : mercoledì 18 febbraio 2015

Al via “ParoleMusica 2015”. Primo appuntamento venerdì 20 a Vergato con il Duo Bottasso in concerto

All’insegna del suono italiano e in omaggio alla magica fisarmonica del grande Carlo Venturi, prende il via, venerdì 20 febbraio, l’edizione 2015 di ParoleMusica, rassegna di concerti, reading e spettacoli dedicata alle “Voci che raccontano l’Arte nel cuore dell’Appennino bolognese”.

Nove appuntamenti tra febbraio e aprile che vedranno in scena, a stretto contatto con il pubblico, grandi nomi del panorama artistico nazionale: Simone Cristicchi, Ginevra Di Marco, Mauro Corona, Riccardo Tesi, Carlo Maver, Valerio Corzani, Daniele Donadelli, Athos Bassissi, Simone e Nicolò Bottasso…

Organizzata dall’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese (in collaborazione con i Comuni di Castel d’Aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Grizzana Morandi, Marzabotto, Monzuno, Vergato e Distretti Culturali – Bologna Città Metropolitana) ParoleMusica si avvale delle Direzione artistica del musicista e autore Claudio Carboni.

“La rassegna –  spiega Carboni – nasce nel 2009 da una mia idea e ha come obiettivo “parlare” di Arte, Musica e Letteratura nel cuore dell’Appennino Bolognese, da cui il sottotitolo. Dalla prima edizione a oggi sono tanti gli Artisti che ci hanno onorato con la loro presenza in questi incontri, che sono concerti, performance, reading, racconti di vita, presentazioni di dischi, libri e arti visive. Il tutto all’interno di un contenitore che propone al pubblico l’opportunità di trascorrere un paio d’ore ascoltando il “racconto” degli Artisti, in una stagione, quella invernale, dove le occasioni, soprattutto nel territorio della montagna, non sono molte.

I temi di quest’anno – prosegue Carboni – saranno l’Italia e la fisarmonica, in onore a Carlo Venturi, grande fisarmonicista nato e vissuto nel nostro Appennino, con tre appuntamenti prodotti in esclusiva da ParoleMusica. Nelle ultime stagioni, grazie al lavoro instancabile di Marco Tamarri, siamo riusciti a coinvolgere quasi tutti i Comuni dell’Unione Appennino bolognese e, in controtendenza rispetto al panorama nazionale, ad aumentare un po’ il budget per gli spettacoli. Speriamo che anche l’affluenza del pubblico possa aumentare per dare un caloroso benvenuto agli Artisti di fama internazionale che anche in questa edizione ospiteremo”.

Il primo appuntamento di ParoleMusica 2015 è venerdì 20 febbraio a Vergato (Biblioteca Comunale P. Guidotti, Galleria 1° Maggio) dove, alle ore 21, il Duo formato da Nicolò Bottasso (violino) e Simone Bottasso (organetto) proporrà i brani del loro ultimo album “Crescendo”.

Domenica 22 febbraio, alle ore 16, sarà di scena, nell’affascinante cornice dei Fienili del Campiaro, a Grizzana Morandi, il Duo di soli composto da Riccardo Tesi (organetto) e Carlo Maver, (bandoneon).

L’8 marzo, si torna a Vergato (sempre all’interno della Biblioteca Comunale, inizio alle ore 16) con lo spettacolo “Pirati di terra e di mare”: Valerio Corzani (voce recitante, basso tinozza, basso semiacustico, iphone); Stefano Saletti: (voce, oud, bouzouki, chitarra acustica); Barbara Eremo (voce, ukulele); Erica Scherl (violino).

Sabato 14 marzo (ore 21) il Teatro Comunale di Marzabotto (Via Matteotti,1) ospiterà lo spettacolo “Mio nonno è morto in guerra” di e con Simone Cristicchi. Gianluca Carrozza e Francesca Novati (costumi); Andrea Balducci (disegno audio luci); Andrea Cocchi (videoproiezioni). (Contributi gentilmente concessi da: Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra).

Il programma di marzo prosegue con un “trittico” di appuntamenti dedicati a Carlo Venturi uno dei più grandi interpreti della fisarmonica, nato in una famiglia operaia a Castiglione dei Pepoli, scomparso nel 1986 a soli 43 anni, la cui tecnica e velocità di esecuzione sono ritenute quasi impareggiabili.

La prima data per “Ricordando Carlo Venturi” è venerdì 20 marzo (ore 21) a Castel d'Aiano nella Sala Civica di Via Val d’Aneva 2/1. Sul palco: Athos Bassissi (fisarmonica); Ruggero Passarini (fisarmonica e narrazioni); Antonio Stragapede (chitarra); Arturo Stalteri (narrazioni).

Domenica 22 marzo (ore 16), nella Sala Consiliare del Municipio di Castiglione dei Pepoli, a rendere omaggio a Carlo Venturi saranno Daniele Donadelli e Massimo Tagliata  (fisarmoniche) e Placida Staro (narrazioni).

Il “trittico” di appuntamenti dedicato al fisarmonicista, si chiude venerdì 27 marzo (ore 21) a Castel di Casio (Villa Torre nell’ex sala da ballo “Querciagrossa”).  Athos Bassissi (fisarmonica); Ruggero Passarini (fisarmonica e narrazioni); Antonio Stragapede (chitarra); Arturo Stalteri (narrazioni).

Due gli appuntamenti di ParoleMusica nel mese di aprile. Venerdì 17 (ore 21) al Teatro Comunale di Marzabotto (Via Matteotti,1) “Viaggio in un mondo storto”, spettacolo che vedrà esibirsi Ginevra Di Marco (voce) e Mauro Corona (narrazioni). Compositori, arrangiatori Francesco Magnelli (tastiere) e Andrea Salvadori (chitarre e voce); Luca Ragazzo, (percussioni).

Ultimo appuntamento della rassegna, domenica 19 aprile, alle ore 16, a Vado (Comune di Monzuno) all’interno della Sala Comunale di via Val di Setta, 38/B (sopra negozio Coop) con lo spettacolo “Chicco di caffè” di Bruno Cappagli e Roberto Frabetti, con Bruno Cappagli. Bruno Cappagli e Valeria Frabetti: regia / La Baracca Testoni Ragazzi.

Il costo per l’ingresso agli spettacoli è di 5 euro. Abbonamenti per la rassegna: 20 euro. Riduzioni; studenti, over 65, soci Coop Reno.

Per informazioni: Unione dei Comuni Appennino bolognese, 340 1841931; Castel d’Aiano, 051 6735711; Castel di Casio, 335 7659614; Castiglione dei Pepoli, 0534 801635; Grizzana Morandi ,051 6730337; Marzabotto, 051 932907, InfoPoint Marzabotto, Tel. 0516787028, Cell. +393454810339; Vado, 051 6778405; Vergato, 051 910559 / 334 1152800.

Risultato
  • 3
(8405 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022