motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  03/08/2015

“SereNere” 2015, sabato 1 e domenica 2 agosto il salotto del cinema noir a Monteacuto delle Alpi

notizia pubblicata in data : giovedì 30 luglio 2015

“SereNere” 2015, sabato 1 e domenica 2 agosto il salotto del cinema noir a Monteacuto delle Alpi

Brividi estivi a Monteacuto delle Alpi che, nel fine settimana dell’1 e 2 agosto, ospita la settima edizione di “SereNere”, due giorni di film e letteratura noir ideata e coordinata da Gian Carlo Omoboni della Proloco della suggestiva località appenninica (nel comune di Lizzano in Belvedere), direzione culturale di Marco Tamarri e in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

Numerosi e di prestigio gli ospiti presenti, a partire dal grande regista e sceneggiatore Marco Tullio Giordana, al quale è dedicata “La settimana del Cinema” che, da sabato 1 a domenica 9 agosto, proporrà, nella Piazza della Chiesa di Monteacuto, sei sue pellicole, tra le quali, “La meglio gioventù” e “I cento passi”.

Con lui, giornalisti e scrittori come Paola Bergonzoni e Cristiano Governa che presenteranno i loro libri e i registi Mario Sesti ed Edoardo Gabbriellini.

Non mancherà, anche quest’anno, il cantautore e scrittore Francesco Guccini, abitué della rassegna, che, dal palco della piazzetta di Monteacuto delle Alpi, presenterà il suo nuovo libro scritto a quattro mani con Loriano Macchiavelli.

Il tutto nell’atmosfera magica del borgo medioevale appenninico che sarà allietata dalle donne del Monte che prepareranno cibi gustosi assieme ai gestori della trattoria “Il bagigio”. Mentre al Campanile i “nonattori” di Monteacuto delle Alpi si esibiranno nella loro ultima performance teatrale “And the winner is.... murder” (cena con delitto).

Il B&B dell’Anna ospiterà chi vorrà riposare al fresco e assieme al canto dei rapaci notturni sotto alle pendici del Corno alle Scale.

La prima giornata della manifestazione, sabato 1 agosto, si apre alle ore 17,30. Marco Tamarri e Gian Carlo Omoboni illustreranno il percorso compiuto nei sei anni di “SereNere” e presenteranno la settima edizione. Le musiche assemblate da Marco Miglianti creeranno le atmosfere necessarie per animare la piazzetta, unitamente ai vini e agli assaggi preparati dalle donne del paese.

Alle 18,30, i libri intesi come compagni di viaggio di “SereNere”. Marco Tamarri presenta e intervista la scrittrice Paola Bergonzoni sul suo libro “La spallata finale, Giovanni Paolo II e la guerra fredda”, storia di un uomo che da solo riuscì a far crollare l’impero sovietico.

A seguire, ore 19,30, presentazione della rassegna cinematografica “SereNere”, assieme all’ospite d’onore Marco Tullio Giordana, grande regista e sceneggiatore italiano. Giacomo Martini (critico cinematografico) e Andrea Morini (Cineteca Bologna) racconteranno la storia di questo grande regista e lo intervisteranno sul palco della magica piazzetta di Monteacuto delle Alpi.

Dalle ore 20, khorakhané: il folk d’autore in piazza e cena con delitto, “And the winner is ... murder” a cura dei “nonattori”.

Alle 21 di nuovo sul palco con Marco Tullio Giordana assieme a Giacomo Martini ed Andrea Morini, per la presentazione dei film in proiezione nel corso della “Settimana del cinema”. Rassegna che proporrà le principali opere del regista, e che si aprirà alle ore 21,45, sotto alle stelle e di fronte al Corno alle Scale, con la proiezione del film “Romanzo di una strage”.

Nella serata di sabato, in caso di maltempo la manifestazione si terrà al Castello Manservisi di Castelluccio, in collaborazione con la locale associazione di volontariato.

Domenica 2 agosto la programmazione si apre, sempre alle 17.30, con le musiche latine curate da Marco Miglianti. Alle 18: sfogliando il libro epistolare “Le lettere cattive” di Cristiano Governa, giovane scrittore presente sul palco intervistato da Marco Tamarri. A seguire, Paolo Maini (Centro studi Capotauro) presenta gli scrittori Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli e la giornalista Paola Bergonzoni intervisterà gli ospiti sul loro ultimo libro “La pioggia fa sul serio”.

Alle 19,45, Reading e Musica: Carlo Albé legge “Rugine” accompagnato da violino e chitarra cui farà seguito la cena con delitto, “And the winner is ... murder” a cura dei “nonattori”. In serata, alle 20,45, Giacomo Martini, Andrea Morini, dialogano con Mario Sesti e presentano il suo film-documentario “Senza Lucio”, ritratto del grande cantautore Lucio Dalla.

Alle 22, Andrea Morini e Giacomo Martini presentano il film noir “Padroni di casa” assieme al giovane regista Edoardo Gabbriellini e descrivono la storia e l’ambiente (l’Appennino) in cui si svolge questa drammatica rappresentazione che verrà proiettata a partire dalle 22.20.

Coma arrivare a Monteacuto

Per assistere a “SereNere”, si può arrivare percorrendo i sentieri dell’Appennino con gli scarponi ai piedi grazie alla collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano) dell’Alto Reno oppure in bicicletta, a dorso di un cavallo, in bus, in motocicletta, in treno e in auto sino nei pressi di Madonna del Faggio o Pianaccio. Per parcheggiare, direttamente a Monteacuto, occorre arrivare con un po’ di anticipo rispetto all’inizio dell’evento. Un servizio bus-navetta partirà ogni ora (A/R dalle 16.00 alle 23.00 di Sabato 1 e Domenica 2 Agosto) dal parcheggio del Palazzo della Cultura” Enzo Biagi “di Lizzano in Belvedere. Al termine della manifestazione (ore 23) con la pila tutti in cammino verso i sentieri o le auto attraversando boschi.

“SereNere” è dedicato alla memoria di Claudia degli Esposti, scomparsa sui cieli dell’Atlantico nel giugno 2009, ideatrice, assieme a Gian Carlo Omoboni, del Festival Noir.

Per informazioni: mob.  3394531381

Risultato
  • 3
(7745 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022