Che ti frulla per la testa? Presentazione dei progetti di start-up migliori
notizia pubblicata in data
:
domenica 22 maggio 2016
Mercoledì 25 maggio 2016 alle ore 16, presso la sede dell’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese di via Berlinguer a Vergato, è prevista la presentazione ufficiale dei risultati di “Che ti frulla per la testa?”, l’iniziativa di promozione imprenditoriale partita nel novembre 2015 che ha coinvolto numerosi aspiranti imprenditori del territorio, nata con l’obiettivo di incentivarli a proporre nuove idee e verificarne la fattibilità, grazie alla consulenza gratuita messa a disposizione dal Servizio Progetti d’impresa dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) dell’Unione Appennino bolognese, in collaborazione con l’omonimo servizio presso la Città Metropolitana di Bologna.
Lo Sportello Unico dell’Unione si è proposto per affiancare chi volesse avviare un’attività per analizzare l’idea imprenditoriale, studiare le condizioni del mercato, verificare le eventuali possibilità di finanziamento. Oltre ovviamente a fornire un servizio che guidi i neo-imprenditori a districarsi tra gli adempimenti burocratici che a prima vista potrebbero spaventare i meno esperti.
In questi mesi sono state attivate circa 30 consulenze relative alla presentazione di nuove idee imprenditoriali nei settori dell’agroalimentare, artigianato, ristorazione, servizi hi-tech, fitness, servizi all’infanzia, attività turistiche. Durante l’incontro del 25 saranno segnalate alcune tra le idee più interessanti, selezionate in base a determinati parametri di importanza strategica per chi vuole fare impresa in Appennino: grado di innovazione, capacità di utilizzare il territorio come risorsa, legame con il territorio, non delocalizzabilità, capacità di creare sinergie con altre realtà imprenditoriali, sostenibilità ambientale, prospettive occupazionali e ricadute socioculturali.
“In una zona che sta soffrendo le conseguenze della delocalizzazione, presentiamo idee e iniziative che puntano sul territorio come risorsa, convinti che rappresentino un esempio di come si possa fare impresa in Appennino valorizzando le sue tante eccellenze”. Così Romano Franchi, Presidente dell’Unione Appennino.
I protagonisti interessati illustreranno direttamente la propria idea e i loro obiettivi di crescita, anche allo scopo di favorire il dialogo tra le start up, la diffusione della cultura imprenditoriale tra i giovani e tra chi è alla ricerca di esempi di successo e buone pratiche per avviare un’attività da imprenditore.
Altre proposte e idee presentate al SUAP si sono rilevate non del tutto rispondenti agli indicatori o ancora non sufficientemente sviluppate. Ciò non toglie che sarà possibile continuare a lavorarci in futuro per le edizioni successive del progetto.