motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  15/04/2015

“Discovery Appennino”, caccia al tesoro multimediale per far conoscere la montagna bolognese

notizia pubblicata in data : giovedì 26 marzo 2015

“Discovery Appennino”, caccia al tesoro multimediale per far conoscere la montagna bolognese

Ha preso il via venerdì 27 marzo “Discovery Appennino” – “Visiti l’Appennino trovi un tesoro”, innovativa iniziativa di marketing territoriale per promuovere e fare conoscere le bellezze della montagna bolognese, attraverso un’inedita caccia al tesoro multimediale che vedrà i partecipanti scoprire il territorio. 

Promossa dalle quattro Unioni dei Comuni della Montagna Bolognese, con il sostegno del GAL Appennino Bolognese, la caccia al tesoro è aperta a turisti e residenti (adulti e bambini) e si articolerà in 23 punti tappa contraddistinti da un QRcode e collocati dagli organizzatori in location suggestive dell’Appennino bolognese.

Partecipare è semplice. Basta iscriversi (gratuitamente) al sito http://discoveryappennino.eu/ e dotarsi di telefono di ultima generazione e di un proprio mezzo di locomozione per spostarsi nello svolgimento del concorso.

Una volta iscritti, i partecipanti riceveranno sul proprio smartphone le password per avviare la caccia al tesoro. A ogni tappa, in corrispondenza dei punti individuati, il partecipante dovrà produrre il proprio “check”, per procedere, poi, senza limiti di tempo e di successione logica, verso la tappa successiva. Il tutto, all’interno del contesto naturale e storico ricco di fascino dell’Appennino bolognese: aree verdi, borghi antichi, bellezze archeologiche e i sapori della tradizione enogastronomica locale.

L’iniziativa proseguirà sino a 27 agosto 2015. I vincitori, ovvero coloro che, di volta in volta, scopriranno il tesoro, saranno premiati con prodotti e/o servizi da parte delle aziende turistiche dell'Appennino Bolognese.

“Discovery Appennino” si colloca nell’ambito delle azioni di promozione del territorio che hanno lo scopo di incrementare i flussi turistici esteri dall’Aeroporto di Bologna verso l’Appennino bolognese, incentivando una conoscenza capillare del territorio e stimolando i turisti ad un soggiorno di una durata maggiore rispetto al cosiddetto turismo “mordi e fuggi”.

Coniugando la dimensione del gioco, propria della caccia al tesoro, a quella della scoperta del territorio, si propone come prodotto turistico/evento non convenzionale, anche per l’utilizzo delle nuove tecnologie. Ogni partecipante/turista potrà, infatti, documentare il proprio passaggio nei diversi attraverso fotografie che si diffonderanno “viralmente” attraverso i social network (Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest).

E grazie al fatto che non è previsto un percorso prestabilito, ciascuno potrà, inoltre, crearsi il proprio itinerario contribuendo così a una visione non unitaria e statica del territorio ma bensì caratterizzata da molti percorsi possibili, i quali una volta documentati, potranno costituire suggerimenti di viaggio, racconti diversi e personalizzati dello stesso luogo.

Il lancio dell’iniziativa è stato preceduto e accompagnato da un’azione di comunicazione e promozione in ambito internazionale con affissioni e pubblicazioni distribuite in alcuni aeroporti europei, a bordo di voli di linea verso Bologna e pubblicità su mezzi di trasporto pubblici e taxi.

 

Le tappe della Caccia al tesoro:

Camugnano - Lago di Suviana; Casalecchio di Reno - Eremo di Tizzano; Castel D’Aiano- Grotte di Labante; Castel di Casio - Torre Medievale; Castello di Serravalle - Chiesa S. Maria Assunta di Fagnano; Castiglione dei Pepoli - Baragazza Santuario di Bocca di Rio; Gaggio Montano - Monumento ai caduti brasiliani; Granaglione - Chiesa parrocchiale di San Nicolò; Grizzana Morandi - Fienili del Campiaro; Lizzano in Belvedere - Corno alle Scale; Loiano - Osservatorio astronomico; Marzabotto - Parco Montesole Museo Pompeo Aria; Monghidoro - Chiostro Olivetano della Cisterna; Monterenzio - Scavi archeologici di Monte Bibele; Monte S. Pietro - Badia dei Santi Fabiano e Sebastiano; Monzuno - Brento Contrafforte Pliocenico; Pianoro - Museo di Arti e Mestieri P. Lazzarini; Pontecchio di Sasso Marconi - Borgo di Colle Ameno; Pontecchio di Sasso Marconi - Villa Griffone e Museo Marconi; Porretta Terme - Chiesa Santa Maria Maddalena; San Benedetto Val di Sambro - Via Degli Dei Strada Romana; Vergato - Vetrate di Luigi Ontani; Zola Predosa - Villa Edvige Garagnani.

Per informazioni:

http://discoveryappennino.eu/

info@discoveryappennino.ue

Marco Tamarri: mob. +39 340 1841931

Risultato
  • 3
(5800 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022