motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Carmine Caputo  18/09/2020

“Itinerari organistici”: si avvia alla conclusione una rassegna “ridotta” ma di grande successo

notizia pubblicata in data : venerdì 18 settembre 2020

“Itinerari organistici”: si avvia alla conclusione una rassegna “ridotta” ma di grande successo

Venerdì 18 settembre alle 21 nella Chiesa dei santi Pietro e Paolo di Montorio (Monzuno) si terrà il concerto dei violinisti Enrico Gramigna e Andrea Mastacchi, che si esibiranno su musiche di B. Bartók, A.B. Bruni, W. Croft, J. Czerny, H. Kraggerud, J-F. Mazas, G.P. Telemann. La guida all’ascolto sarà a cura di Maria Chiara Mazzi, storica della musica del Conservatorio “Rossini” di Pesaro. Saranno adottate le misure di prevenzione e contenimento COVID-19 (DPCM del 17.5.2020) pertanto ai partecipanti richiesto l’uso della mascherina.

Si tratta – probabilmente: gli organizzatori non escludono la possibilità di aggiungere altre date - dell’ultimo appuntamento per l’estate 2020 per la rassegna musicale “Itinerari organistici Giorgio Piombini”, che porta il nome del suo ideatore. Scomparso nel 2007, Piombini era impegnato nella scoperta, recupero e valorizzazione degli organi antichi e preziosi di cui l'Appennino bolognese è ricco. Vere e proprie "macchine" che per essere restaurate hanno bisogno di competenze di meccanica, falegnameria oltre che musicali. Per fortuna la loro collocazione nelle cantorie delle chiese spesso li ha preservati. Sono stati restaurati finora una ventina di strumenti: entro l'anno si recupererà l'organo risalente al 1847 del Santuario della Madonna di Boccadirio, talmente grande che una persona in piedi potrebbe starci dentro, e quello della Madonna della Serra di Ripoli del 1888. L'organo di Boccadirio non è usato addirittura dalla fine della seconda guerra mondiale.

A dare seguito all'impegno di Piombini oggi c'è Ia moglie Ida Zanini che organizzata la rassegna con il Gruppo Studio Savena Setta Sambro con il contributo di Emil Banca.

Quest’anno la rassegna ha festeggiato la trentacinquesima edizione con un notevole successo di pubblico. C’è persino chi si è accomodato fuori al portone della chiesa pur di ascoltare, in sicurezza, uno dei concerti proposti dalla edizione 2020: come spiega Ida Zanini, «quest'anno la rassegna non ha avuto il numero di concerti previsti (al momento sono 7, anziché i soliti 15/20 eventi), però siamo soddisfatti perché l'afflusso di pubblico è stato maggiore e alcuni sono stati organizzati all'aperto. Abbiamo rinunciato agli organi ma in compenso abbiamo scoperto borghi bellissimi come Valle dove si è esibito un chitarrista spagnolo».

I concerti precedenti si sono tenuti a Ripoli, Trasasso, Pian del Voglio, Valle, in collaborazione con i comuni di Monzuno e San Benedetto, il progetto “Sconfiniamo insieme” e l’Unione dell’Appennino bolognese e hanno sempre fatto registrare una forte presenza di ascoltatori che hanno apprezzato la novità: dovendo spesso suonare all’aperto, infatti, il tradizionale organo è stato sostituito da strumenti a corda (arciuliuto, chitarra barocca, violino, violoncello, tiorba, clavicembalo) o fiati (tromba, corno, tuba, trombone) e persino un complesso composto da batteria, basso elettrico e sassofono.

Risultato
  • 3
(3351 valutazioni)
Calendario Eventi
<< gennaio 2023 << L M M G V S D             1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31          
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022