motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  25/09/2015

“Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi. CasaMondo”, mostra a Grizzana Morandi fino al 26 settembre

notizia pubblicata in data : lunedì 21 settembre 2015

“Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi. CasaMondo”, mostra a Grizzana Morandi fino al 26 settembre

La Casa-Studio “Giorgio Morandi” e i Fienili del Campiaro proseguono l’attività di valorizzazione del territorio e di promozione dell’arte contemporanea  con la mostra Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi. CasaMondo, promossa dal Comune di Grizzana Morandi e dall’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese con la Direzione artistica di Eleonora Frattarolo.

Dopo Il Paesaggio Necessario (2012), Un’Etica per la Natura (2013), Galliani incontra Morandi (2014), Luigi Ontani (nato a Vergato, nel 1943) irrompe in ogni camera della Casa-Studio con una magia ceramica, nature extramorte antropomorfane, che paradossalmente restituiscono la tridimensionalità agli oggetti delle nature morte di Morandi,  le quali vengono dirottate su significati differenti dalla continua materializzazione del volto totemico di Ontani, che presiede al loro attraversamento dello spazio e del tempo, nonché al riconoscimento e alla religiosa conservazione di un sublime raggiungimento dell’opera di Morandi, ossia l’osmosi tra sogno e realtà.

Create appositamente per le stanze Morandi, le nature extramorte antropomorfane (nei nomi delle opere di Ontani l’evocazione di Carroll, Joyce, Savinio, Palazzeschi…) si innestano nella trama delle cose, dei colori, della luce; nel percorso sentimentale delle stanze, della vita, di Giorgio, Anna, Dina, Maria Teresa Morandi.

Un “incontro”, tra Ontani e Morandi, che procede sulla strada di ovvie diversità e di alcune analogie, negli sguardi dei due Artisti, ad esempio, che individuano in un territorio o in una sua parte assai significativa, il nucleo di un genius loci unico e irripetibile (per Morandi il mondo rurale e scabro di Grizzana con la sua luce e colori, i suoi coltivi, i suoi edifici in sasso; per Ontani la Rocchetta Mattei, rilucente di ceramiche e simbologie, bizzarra e affascinante architettura esotica, eclettica, esoterica).

Oltre la Casa, a ospitare opere di Ontani, e su Ontani, saranno anche i Fienili del Campiaro, che con essa formano un insieme espositivo di raro interesse (i Fienili furono rappresentati molteplici volte da Morandi). Mentre nel maggiore di questi edifici rurali Ontani esporrà alcune mitiche erme e altre ceramiche create per l’occasione, nel secondo Fienile andrà continuamente un videoIl racconto di Luigi Ontani” realizzato da Massimiliano Galliani e girato in Romamor, il villino in cui l’Artista vive una parte del suo tempo, con la sorella Tullia, fatto costruire assieme alla Rocchetta dal conte Mattei per ospitare celebri pazienti, che si sottoponevano all’elettroomeopatia, terapia adoperata ancor oggi diffusamente dalla medicina indiana.

Una casa d’Artista fiabesca, Romamor, che dai mobili, ai lampadari di Murano, alle ceramiche sui muri, alle vetrate, insieme allo studio, e al vasto giardino che li contiene, dipana sotto forma di serissimo gioco uno statuto zen meraviglioso e singolarissimo, mentre prendono vita “coincidenze” mirabili, a partire dal nome del villino stesso, davvero idoneo all’Artista che tra un viaggio e l’altro, tra l’India e Bali, ha eletto Roma a propria dimora e città ideale (qui Ontani abita e ha studio in quello che fu lo studio di Antonio Canova).

La mostra è visitabile sino al 26 settembre con i seguenti orari: giovedì-venerdì ore 15.00-19.00; sabato-domenica ore 10.00–13.00/15.00–19.00

Risultato
  • 3
(7251 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022