motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  16/03/2015

OPEN (h)AIR, progetto di fotografia contro la violenza sulle donne. Presentazione a Gaggio Montano

notizia pubblicata in data : venerdì 13 marzo 2015

OPEN (h)AIR, progetto di fotografia contro la violenza sulle donne. Presentazione a Gaggio Montano

Open (h)Air, il nuovo progetto di fotografia sociale e terapeutica di Paola Luciani, fotografa professionista che ha già dato voce a tematiche importanti ottenendo per il secondo anno consecutivo il patrocinio della Casa delle Donne per non subire violenza Onlus di Bologna e quest'anno l'inserimento del progetto all'interno del Festival La Violenza Illustrata IX Edizione (unico festival in Italia che tratta queste tematiche) e la partnership con Radices, viene presentato in forma di conferenza domenica 15 marzo alle ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale di Gaggio Montano (P.zza Arnaldo Brasa, 3).

Il lavoro presenta una serie di immagini di giovanissime ballerine dai 13 ai 16 anni a cui è stato chiesto di danzare con i capelli lunghi e sciolti all'interno di contesti naturali che riportano immagini di libertà.

I capelli sono da sempre un forte archetipo di femminilità, sensualità, libertà e sono simbolo della nostra identità. Per capirne il valore simbolico basti pensare alle innumerevoli culture e società che nel corso della storia, fino ai giorni nostri, hanno vietato e ancora vietano di portarli sciolti in pubblico. Per la sua valenza sociale ed evocativa il progetto ha ottenuto il patrocinio di due importanti associazioni, Antrocom (www.antrocom.org) e Radices (www.radices.it).

I due Enti hanno contribuito concretamente al lavoro di studio e di approfondimento, indicando l'antropologa Nadia Berti (http://yogazione.blogspot.it) come persona che ha preso parte al progetto scrivendo il saggio antropologico in cui affronta il tema dei capelli lunghi e del loro antichissimo significato e archetipo. Il saggio è intitolato: “Ciocche e trecce: la donna tra i suoi nodi – antropologia del corpo, femminilità e acconciature”.

Le ragazze/modelle della Scuola di Danza Ensemble di Casalecchio di Reno sono state chiamate poi ad esprimere il loro pensiero sia in forma di intervista video sia in foto seguendo la tecnica della fotografia terapeutica, attraverso la quale il pensiero introspettivo di ciascuna di loro ha preso forma, concretizzandosi in uno scatto. Si tratta di un modo innovativo e rivoluzionario di affrontare la tematica della libertà e dell'identità dal punto di vista delle donne, in contrapposizione alla violenza di cui ancora troppo spesso sono vittime, in una società che si considera evoluta.

Il progetto è stato presentato nei Comuni di Casalecchio di Reno, Zola Predosa, all'Università di Bologna Campus di Forlì, presso lo ShopVille Gran Reno e il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno ed ora arriva anche a Gaggio Montano.

Risultato
  • 3
(7552 valutazioni)
Calendario Eventi
<< gennaio 2023 << L M M G V S D             1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31          
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022