motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Mariaelena Mele  24/06/2022

Crinali 2022

notizia pubblicata in data : lunedì 30 maggio 2022

Crinali 2022

Una nuova edizione, sull’onda del grande successo del 2021, ancora più ricca ed estesa nel tempo: Crinali 2022 , la manifestazione di punta di Territorio Turistico Bologna-Modena, comincia a fine maggio per proseguire fino a dicembre e ha coinvolto nella programmazione e organizzazione ben 18 Comuni dell’area metropolitana.

La rassegna vanta la direzione artistica di Carlo Maver, Claudio Carboni e per la sezione Teatro di Marco Montanari e conferma la scelta fortunata degli eventi itineranti.

Quest’anno, in considerazione dell’attenuazione dell’emergenza pandemica, Crinali presenta anche eventi organizzati in modo più tradizionale, con arene estive e palchi in cui si esibiranno gli artisti coinvolti nell’edizione 2022. Gli eventi Anteprima di Crinali il 28 maggio a Vergato, nell’ambito di Vergato arte, concerto di Germano Bonaveri.

Nel dettaglio Crinali propone 31 eventi itineranti e 21 stanziali con il coinvolgimento di 400 artisti provenienti da diversi ambiti espressivi. Di questi 52 appuntamenti 10 saranno gli appuntamenti teatrali e 42 quelli musicali.

Altra importante novità dell’edizione del 2022 sarà la collaborazione con il progetto Trekking col treno: 4 eventi, inseriti in Crinali, sono stati pensati e realizzati in collaborazione con il CAI, storico partner del progetto metropolitano e precisamente: Impianti HERA sul Setta (5 giugno), Antichi borghi e le grotte di Soprasasso (12 giugno), In montagna come in Provenza (17 luglio), Al monte Catarelto ricordando l'ITALICUS (6 agosto).

Fra i diversi eventi previsti in ambito teatrale: Alessandro Bergonzoni con “Trascendi e Sali”, Federico Buffa con “Italia Mundial”, Moni Ovadia e Dario Vergassola con “Un ebreo un ligure e l’ebraismo”.

In ambito musicale, il 4 giugno a Marzabotto - Museo Nazionale- Concerto di Uri Caine (pianoforte) con Jazz In’it Orchestra; il 25 giugno a Castiglione dei Pepoli Concerto Ferlinghetti con Paolo Fresu, anteprima del suo nuovo progetto dedicato alla beat generation; il 3 settembre a Monte Sole concerto di Bandabardò con Cisco.

“L’Estate della Cultura 2022 – ha dichiarato Elena di Gioia delegata del sindaco metropolitano alla Cultura - si muove sui Crinali di 18 Comuni dell’area metropolitana per sette mesi, con un cartellone di appuntamenti ricco, diversificato e, dopo le restrizioni della emergenza pandemica, in grado di alternare gli eventi itineranti con quelli in presenza nelle arene estive. La grande qualità degli artisti presenti punteggiano un territorio, sempre più vissuto e apprezzato da turisti e residenti dell’area metropolitana, con appuntamenti teatrali e, soprattutto, musicali, a riconoscimento del ruolo di Bologna quale Città Creativa della Musica Unesco. L’integrazione tra Crinali 2022 e Bologna Estate 2022 è una tappa importante di un percorso che vede il nostro territorio come un unico grande ecosistema culturale ricco di progetti di eccellenza culturale e appuntamenti diffusi”.

"Si tratta di una rassegna – ha sottolineato Barbara Panzacchi consigliera metropolitana delegata al Turismo - che già ha riscosso molto successo nelle due passate edizioni poichè coniuga sapientemente il turismo outdoor con quello artistico, offrendo ai visitatori insoliti e suggestivi percorsi all'insegna del verde e della natura nel magico contesto dell'Appennino. Quest'anno, poi, in considerazione dell'attenuarsi delle limitazioni anti-Covid il format presenterà alcune novità, come quella di organizzare eventi in modo più tradizionale, con aree estivi e palchi nei quali si esibiranno gli artisti coinvolti. "Crinali" è sostenuto dal Territorio Turistico Bologna-Modena proprio perché racchiude quelle che sono le principali linee di promozione del territorio, ossia il fatto di valorizzare un territorio che ha davvero tanto da offrire, come quello Appenninico, riscoprendo i suoi suggestivi borghi e le bellezze naturalistiche e paesaggistiche attraverso i cammini, una modalità certamente rispettosa dell'ambiente e durante il cammino la possibilità di assistere ad una performance di artisti di grande livello, generando ricadute economiche sui paesi che saranno protagonisti, di volta in volta".

“Crinali è una iniziativa che porta alla scoperta del nostro Appennino – ha dichiarato Giuseppe Gagliano, direttore Relazioni esterne Hera SPA - e che coinvolge tanti comuni nei quali siamo presenti con i nostri servizi – commenta Giuseppe Gagliano, direttore centrale relazioni esterne Gruppo Hera -. È la riscoperta di un turismo che cammina più lento e che anche nel periodo della pandemia ha potuto contare su numeri alti, contribuendo all’economia di queste comunità. Per questo l’apprezziamo e la sosteniamo, questo è il terzo anno ormai, e desideriamo farla conoscere ancora di più. Infatti, nell’ambito della nostra iniziativa 1000 Emozioni Insieme, che premia i cittadini per i conferimenti alle stazioni ecologiche, abbiamo messo in palio dei biglietti a quattro spettacoli di Crinali: Sarah Jane Morris, Yuri Kane, Moni Ovadia insieme a Dario Vergassola, Federico Buffa”.

Modalità di partecipazione

Tutti gli eventi di Crinali sono gratuiti, tranne quelli della sezione Teatro, e occorre prenotarsi su www.crinalibologna.it dove è riportato l’intero programma di Crinali info crinali@unioneappennino.bo.it 3295652996

Credits

Crinali 2022 è promosso da Territorio Turistico Bologna-Modena; Regione Emilia Romagna- Assessorato alla Cultura; Unione Appennino Bolognese; Comuni di Monghidoro, Ozzano Emilia, Monte San Pietro, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Alto Reno Terme, Castel San Pietro Terme; Gal Appennino Bolognese; Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale; Bologna Unesco City of Music; Bologna Welcome, eXtraBo, Gruppo Hera; EmilBanca; Coop Reno.

Crinali 2022 è un progetto ideato da Marco Tamarri, coordinatore del Tavolo Appennino Bolognese, e da Claudio Carboni e Carlo Maver, direttori artistici.

Crinali 2022 fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna |Territorio Turistico Bologna -Modena e ha il sostegno di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Info crinali@unioneappennino.bo.it tel.3295652996 www.crinalibologna.it

Risultato
  • 3
(411 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022