motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Mariaelena Mele  30/07/2022

Scuola di Ecologia Politica in Montagna

notizia pubblicata in data : sabato 30 luglio 2022

Scuola di Ecologia Politica in Montagna
Sono aperte le iscrizioni, fino a lunedì 22 agosto, alla terza edizione della Scuola di Ecologia Politica in Montagna, esperimento unico a livello nazionale aperto a venti discenti provenienti da tutta Italia, dedicato all’approfondimento di una corrente di studi interdisciplinare che affronta criticamente e positivamente la relazione tra l’uomo e l’ambiente naturale – e, in particolare, tra l’uomo e un territorio preciso come quello di montagna.

La terza edizione è calendarizzata dal 16 al 18 settembre 2022, sempre sul territorio di Castiglione dei Pepoli e in un’ottica di rete su tutta l’area appenninica bolognese (grazie alla collaborazione già in essere con i Comuni di Camugnano e San Benedetto Val di Sambro e con l’Unione Appennino Bolognese). Ideata da Boschilla e Articolture e già supportata dalla Regione Emilia-Romagna, la Scuola conferma la partnership con l’Associazione Riabitare l’Italia – punto di riferimento italiano sullo studio e lo sviluppo delle aree interne – cui da quest’anno si aggiungono l’importante sostegno di Città Metropolitana di Bologna e la collaborazione tecnica di ART-ER.

Per la sua terza edizione, la Scuola di Ecologia Politica in Montagna svilupperà momenti di dibattito, formazione e riflessione collettiva intorno al concetto di “energie”, declinando il termine volutamente al plurale, e sempre e comunque dal punto di vista delle aree interne.

Si partirà dalla imprescindibile questione energetica e quindi dalla sfida che la riconversione ecologica pone all’attuale sistema di produzione, analizzando sia il tema dell’approvvigionamento energetico dalla prospettiva dei territori montani, sia le potenzialità e i limiti delle fonti rinnovabili odierne, per passare poi a un approfondimento sulle comunità energetiche, reti territoriali di produttori/consumatori di energia rinnovabile che condividono in rete l’energia in eccesso. Un focus sarà poi riservato alle energie di comunità: singoli e realtà associative che scelgono di abitare, vivere e lavorare sul territorio, in grado con le loro esperienze di risignificare le aree interne ribaltando, ognuno nel proprio piccolo, la storica subalternità che le contraddistingue rispetto alla città. A partire da questa traccia, verranno poi presentate alcune esperienze collettive e partecipate che animano l’Appennino, trasformando queste terre marginali in terre di sperimentazione sociale e culturale

Risultato
  • 3
(217 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022