Nutrito programma di iniziative a Monte Sole, nel comune di Marzabotto, per il 70° Anniversario della Liberazione. Sabato 25 aprile, ore 9.30, Deposizione di corone presso il Sacrario dei Caduti di Marzabotto. Alle 10.30 Manifestazione a San Martino di Monte Sole. Funzione religiosa della “Piccola famiglia dell’Annunziata”. Alle 10.45 saluti di Valter Cardi, Presidente Comitato Onoranze Caduti di Marzabotto e Romano Franchi, Sindaco di Marzabotto. Ore 11 orazioni di: Renato Accorinti, Sindaco di Messina; Franco Fontana, Partigiano della Brigata Stella Rossa; Naceur Mestiri, Ambasciatore della Tunisia; Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna. Musica e Parole di: Lo Stato Sociale. Alle ore 12.00 spettacolo e installazione Gocce di Memoria: “E questo è il fiore del Partigiano… Sono mille papaveri rossi”.
Alle ore 13.50 dall’Infopoint di Pian di Venola, partirà la Passeggiata da Pian di Venola a Monte Sole con guida attraverso i sentieri del bosco.
Presso il Centro Visite “Il Poggiolo”, stand ANPI con Mostra Brigata Stella Rossa. Dalle ore 13.00 sul palco principale, concerti: Coro Farthan con Stragapede e D’Adda; The Drunk Butchers - L’orso; La Balotta Continua - Altre Di B Cantiga Caracol - Soul B - Gli Scarriolanti; Archivio Zeta Pilade/Montagne. Interverranno Adelmo Cervi, voci della Resistenza curda in Iraq, Siria e Turchia.
Presso la Scuola di Pace di Monte Sole, ore 13.30, partenza della visita guidata al Memoriale e del Sentiero Partigiano fino al cippo della Brigata Stella Rossa di Monte Sole; Ore 14.30 presentazione dvd: “I bambini del ‘44”; ore 15.00, ritrovo per il pubblico presso la Scuola di Pace e spettacolo Archivio Zeta, PILADE/MONTAGNE di Pier Paolo Pasolini. Regia Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni. Partitura sonora Patrizio Barontini. Lo spettacolo è itinerante tra la Scuola di Pace e Caprara di Sopra.
Trasporti: Servizio navette gratuito di andata e ritorno da Pian di Venola (sottopasso FS lato fiume Reno) a Monte Sole dalle 9.30 alle 20.00. Info: 051 932525, 051 6780511
Domenica 26 aprile, ore 14.00, visite guidate a cura della Scuola di Pace con partenza dalla Scuola di Pace; ore 16.00 Centro Visite “Il Poggiolo”, concerto “Bella Ciao” con Riccardo Tesi, Ginevra Di Marco. Ore 20.00, Sacrario di Marzabotto, “La gioia di essere donna e di essere uomo”, parole di Arrigo Chieregatti e musiche del Coro Farthan per il settantesimo anniversario della Liberazione.
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022