Lagolandia" è un progetto che coinvolge l’area dei laghi dell’Appennino bolognese: nasce nel 2014 sulle rive del Lago Brasimone, grazie a un’iniziativa di Articolture e Studio Clusterize, promossa dal Comune di Camugnano e dal GAL Appennino Bolognese. Poi è cresciuta e si è ampliata nel tempo e nello spazio, e oggi coinvolge quattro Comuni (Camugnano, Castiglione dei Pepoli, Castel di Casio e San Benedetto Val di Sambro) e quattro laghi (Brasimone, Suviana, Santa Maria e Castel dell’Alpi), appartenenti all’Unione Appennino Bolognese.
Tre fine settimana in cui i turisti possono esplorare e pensare la natura, vivendola diversamente dal solito, scoprendo le curiosità nascoste tra le montagne, reinterpretando in modo contemporaneo tradizioni e paesaggio.
Ogni fine-settimana sono offerti ai visitatori “sentieri culturali”, incontri e laboratori, musica, gastronomia e tanto relax al fresco, per riscoprire il gusto della villeggiatura.
Programmi completi e modalità di iscrizioni sono disponibili su http://www.lagolandia.it/
Il progetto è reso possibile dai comuni citati, dall'Unione dei comuni dell'Appennino bolognese e da partner come Ente di Gestione Parchi dell’Emilia Orientale, ASCOM Città Metropolitana e BCC Felsinea, partner di progetto come ENEA – Centro Ricerche Brasimone e Bologna Welcome, Officina15, Coop. Madreselva, CAI Castiglione dei Pepoli, USCA – Unione Sportiva Castel dell’Alpi e tutte le Associazioni e gli operatori del territorio coinvolti.
Il primo appuntamento è previsto a Castel dell'Alpi (San Benedetto Val di Sambro) nel week-end del 21 e 22 luglio, seguiranno altri due fine settimana che coinvolgeranno Brasimone e Suviana (4 e 5 agosto) e Santa Maria (18 e 19 agosto).
Il programma di sabato 21 luglio prevede un incontro tra amministrazione comunale e cittadini alle 11 per tracciare un bilancio degli interventi realizzati in questi anni a Castel dell’Alpi e discutere delle prospettive future.
Con l'occasione verrà inaugurato il restauro della pista polivalente ed il recupero del parco giochi, entrambi esistenti a fianco del lago e realizzati dal comune con la partecipazione di Emil Banca e della ditta Seta srl responsabile dei lavori che porteranno alla costruzione di una minicentrale idroelettrica in fondo al lago.
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022