Torna “Un botto di favole”, la rassegna di laboratori d’arte e musica a Marzabotto dedicata ai più piccoli
2 ottobre- Dal prossimo 12 ottobre prende il via la rassegna “Un botto di favole”, la rassegna di incontri per bambini dai 3 anni in su voluta dal Comune di Marzabotto e organizzata in collaborazione con la Banca del Tempo di Marzabotto e l'Associazione "Un sorriso tra le nuvole"-
Scarica il documento
- formato
pdf
-
119
Kb
Una statua della Madonna veglierà sul Monte Catarelto, teatro di una delle battaglie più feroci della seconda guerra mondiale
3 ottobre - Sabato 5 ottobre 2019 sulla vetta di Monte Catarelto, a Castiglione dei Pepoli, verrà inaugurata una statua della “Madonna della Riconciliazione” su un luogo carico di valore simbolico. Lì infatti avvenne una sanguinosa battaglia tra il 28 Settembre e il 3 Ottobre 1944 tra la 16° Divisione SS.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
135
Kb
Il sindaco di Vergato Argentieri: potenziare la ferrovia Porrettana per farne una metropolitana di superficie
4 ottobre - Il primo cittadino di Vergato riprende una nota del Comitato della Ferrovia Porrettana che sottolinea come nonostante le percentuali di puntualità del 98% tra gli utenti ci sia una percezione di inaffidabilità a causa delle cancellazioni, e invita la Regione e Trenitalia a pensare ad un potenziamento del servizio
Scarica il documento
- formato
pdf
-
131
Kb
Monzuno avvia un percorso partecipativo per progettare il nuovo Auditorium
4 ottobre - Un polo culturale che possa diventare un punto di aggregazione per associazioni e cittadini: è l’obiettivo che si è data l’amministrazione comunale di Monzuno, con il supporto dell’Unione dei Comuni, e che spera di realizzare nei prossimi anni, e sul quale ha deciso di coinvolgere la popolazione con un primo incontro previsto la sera del 21 ottobre
Scarica il documento
- formato
pdf
-
131
Kb
Il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli accolto a Marzabotto per il 75° anniversario dell’Eccidio di Monte Sole
6 ottobre - Una piazza gremita ha accolto questa mattina David Sassoli, presidente del Parlamento dell’Unione Europea, invitato come oratore per la commemorazione del 75° anniversario dell’Eccidio di Monte Sole.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
110
Kb
Nuova edizione in Appennino del corso per operatore socio sanitario che dal 2002 ha inserito nel mondo del lavoro centinaia di giovani
7 ottobre - Si terrà tra novembre 2019 e giugno 2020 la nuova edizione del “Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario” organizzato da Iscom Bologna in collaborazione con l’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
131
Kb
Ora che sappiamo: a San Benedetto, Vergato e Castel d’Aiano un corso per le donne che cercano lavoro
7 ottobre - Ha preso il via oggi 7 ottobre un corso di orientamento, (ri)motivazione al lavoro e alla ricerca attiva di esso, che si terrà a Vergato, Castel D’Aiano e San Benedetto val di Sambro, organizzato dalle Acli nell’ambito di un progetto regionale di promozione delle pari opportunità. Il nome dell'iniziativa è "Ora che sappiamo"
Scarica il documento
- formato
pdf
-
130
Kb
“Le Muse' accademia dei giovani talenti apre una sede a Castiglione dei Pepoli: si studierà canto e recitazione con docenti di fama nazionale
8 ottobre - Aprirà i battenti nei prossimi giorni la sede di Castiglione dei Pepoli dell’Accademia di Arti e Spettacolo Le Muse, che dal 2013 a Piombino forma tante promesse del mondo dello spettacolo.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
150
Kb
Un viaggio internazionale tra musica e immagine, sulle note di Schubert, a Monzuno
9 ottobre - Sabato 12 ottobre alle 17 la rassegna “Musica in bianco e nero” presenta uno spettacolo piuttosto originale intitolato “Winterreise“ (Viaggio d'inverno). Il basso baritono francese Jean Baptiste Mouret dal teatro dell'opera di Lipsia, l'artista berlinese Steffen Thiemann, artista visivo e scrittore e la pianista Francesca Rambaldi, direttrice artistica della rassegna monzunese si incontreranno per un viaggio d'inverno con live painting.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
135
Kb
Sabato 12 ottobre a Rioveggio gran finale della rassegna Tacabanda
10 ottobre - Si conclude sabato sera a Rioveggio, nella Sala Corbo, la stagione 2019 di “Tacabanda”, il Festival delle Bande con solisti, organizzato dall’Associazione culturale Crescendo in collaborazione con i Comuni interessati, l’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese, la Destinazione Turistica della Città metropolitana e la Regione Emilia-Romagna.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
128
Kb
Sanguineda (Vergato): entro la fine di novembre ripristinato il tratto della strada comunale a rischio frana
10 ottobre - Gli abitanti di Sanguineda, frazione del Comune di Vergato, possono tirare un sospiro di sollievo: è infatti prevista entro la fine di novembre la conclusione dei lavori dell’unica arteria stradale che permette l’accesso alle abitazioni, colpita nel novembre 2018 da un movimento franoso che ne ha minacciato la stabilità.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
128
Kb
Da palestra a palazzetto dello sport: Marzabotto ripensa le strutture sportive per i più giovani
11 ottobre - Gli amministratori comunali di Marzabotto hanno recentemente presentato alla popolazione un progetto che si propone di trasformare l'attuale palestra scolastica utilizzata dalla scuole elementari e medie in un vero e proprio piccolo palazzetto dello sport.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
129
Kb
Francesco Guccini presenta a Marzabotto il suo nuovo romanzo: “Tralummescuro”
12 ottobre - Venerdì 18 ottobre alle 20,45 sarà presentato Teatro Comunale di Marzabotto “Tralummescuro”, l’ultimo romanzo di Francesco Guccini edito da Giunti, alla presenza dello scrittore che dialogherà con Marco Tamarri, responsabile del settore Turismo e Cultura dell’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
129
Kb
Patto dei sindaci 2030: i sindaci dell’Appennino bolognese a Bruxelles per sottoscrivere l’impegno a ridurre la C02
15 ottobre - Alcuni rappresentanti dei Comuni dell’Unione dell’Appennino bolognese gli scorsi 10 e 11 ottobre sono stati a Bruxelles per firmare il cosiddetto “Patto dei sindaci per il 2030”: si tratta di un protocollo che prevede un ulteriore impegno per la lotta ai cambiamenti climatici sottoscritto da oltre 60 comuni emiliano-romagnoli.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
136
Kb
È ufficialmente nato il progetto della “Mela Rosa Romana dell’Appennino bolognese” e lancia la “disfida delle mele
16 ottobre - Sono 41 i soci fondatori che hanno “battezzato” venerdì 11 ottobre il progetto della Mela Rosa Romana con la presentazione dell’associazione che si è tenuta a Vergato. I soci, che si sono dotati anche di un logo raffigurante appunto la mela rosa romana dell'Appennino bolognese, sono ristoratori, commercianti, agricoltori, docenti, appassionati di ambiente e storia dell'Appennino, accomunati da un intento: promuovere questo frutto antico e con esso i territori che lo ospitano.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
134
Kb
Un finanziamento regionale di centomila euro per il teatro polivalente di Castiglione
16 ottobre - Il Comune di Castiglione dei Pepoli ha ottenuto un finanziamento regionale di 100 mila euro che saranno investiti per il teatro polivalente comunale: la struttura sarà pertanto arricchita di ulteriori strumentazioni tecniche e arredi
Scarica il documento
- formato
pdf
-
130
Kb
L’Unione dell’Appennino bolognese istituisce l’albo delle botteghe storiche
17 ottobre - L’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese ha istituito, con delibera di giunta dello scorso 7 ottobre, l’albo delle botteghe storiche e dei mercati storici presso lo Sportello Unico delle Attività Produttive, che, in collaborazione con i Comuni, provvederà a gestire iscrizioni e cancellazioni.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
130
Kb
Presentazione a Castiglione dei Pepoli del romanzo “C’era una volta. Un bove e una sorgente”
23 ottobre - Giovedì 24 ottobre alle 20,45 nella biblioteca comunale di Castiglione dei Pepoli, in via Aldo Moro 31, sarà presentato il romanzo "C'era una volta. Un bove e una sorgente" di Lilia Mattioli, alla presenza dell'autrice che dialogherà con Marco Tamarri dell'Unione dell'Appennino bolognese. Il libro è edito da Arcobaleno Editore.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
122
Kb
Imparare l’arte dalle parole dell’artista: gli studenti del Liceo Galvani di Bologna hanno incontrato il maestro Luigi Ontani
23 ottobre - Sabato 19 ottobre due quinte liceo scientifico internazionale ad opzione italo-inglese provenienti dal Liceo Galvani di Bologna hanno incontrato il maestro Ontani e avuto con lui un dialogo molto aperto e costruttivo sulla sua idea di arte e creatività: l’incontro si è tenuto a Vergato nella sala consiliare, è proseguito poi con una visita guidata nel MuseOntani ospitato dal municipio di Vergato prima e presso la fontana RenVergatellAppenninMontovolo in piazza dopo
Scarica il documento
- formato
pdf
-
133
Kb
Nuove acquisizioni per “Bologna velata”, la galleria d’arte dell’Appennino bolognese
25 ottobre – Saranno presentate al pubblico domenica 27 ottobre alle 11 le nuove acquisizioni della raccolta permanente d’arte “Bologna Velata”, curata dallo scultore Paolo Gualandi e da Sandro Malossini dell’associazione Felsina Factory.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
134
Kb
Obiettivo di consumo di suolo zero: Castiglione dei Pepoli taglia gli oneri di urbanizzazione per le ristrutturazioni
26 ottobre - Il consiglio comunale di Castiglione dei Pepoli ha approvato una delibera che interviene sull’urbanistica del territorio e in particolare incentiva le ristrutturazioni e le rigenerazioni edilizie, a scapito delle nuove costruzioni, con l’obiettivo da più parti proclamato di ridurre il consumo di suolo.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
128
Kb
L’Unione dell’Appennino al fianco di Santoni: il suo progetto per accogliere studenti è valido e lo sosteniamo
29 ottobre - I sindaci dell’Unione dell’Appennino bolognese, nel corso della seduta di giunta del 28 ottobre, ha voluto manifestare il suo sostegno unanime all’iniziativa del sindaco di San Benedetto Val di Sambro Alessandro Santoni che propone tre mesi di affitto e di mezzi pubblici gratis agli studenti universitari che si trasferiscono in un appartamento in montagna.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
131
Kb
A Monzuno il concerto di Galia Mastromatteo ricordando la madre, l'artista Clarissa Falcone
31 ottobre - Domenica 3 novembre alle 17 la biblioteca di Monzuno ospita il concerto di chitarra classica di Galia Mastromatteo che si esibirà sulle note di J. K. Mertz, F. Tarrega, G. Regondi e N. Coste. Con l’occasione del concerto sarà inoltre inaugurata una mostra delle opere di sua madre Clarissa Falcone, scomparsa nel 2016.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
129
Kb
Tecnici al lavoro per il completo ripristino della strada Tabina-Prunarolo minacciata da una frana
31 ottobre - Sono in corso i lavori di consolidamento della strada comunale che, a Vergato, conduce dalla strada statale Porrettana in località Tabina alla frazione di Prunarolo.
Scarica il documento
- formato
pdf
-
131
Kb