motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  17/03/2015

"Fauna selvatica, una risorsa turistica e gastronomica” Lunedì 16 marzo convegno a Vergato

notizia pubblicata in data : sabato 14 marzo 2015

'Fauna selvatica, una risorsa turistica e gastronomica” Lunedì 16 marzo convegno a Vergato

Il tema della fauna selvatica, da almeno tre decenni, divide le persone che abitano e visitano l’Appennino tosco-emiliano: chi lamenta i danni provocati da cervi e cinghiali e ne reclama l’abbattimento, chi ne invoca la tutela assoluta, con la natura unica delegata alla selezione. Tra questi due estremi, tante altre posizioni e molte opportunità.

Per approfondire una possibile via futura per i “selvatici” che popolano l’Appennino, è stato indetto l’incontro tecnico “Fauna selvatica, una risorsa turistica e gastronomica”, che si terrà lunedì 16 marzo alle ore 15 a Vergato presso la sala dell’Unione Appennino bolognese (via Berlinguer 301).

Interverranno Salvatore Argentieri (Sindaco di Castel d’Aiano e Assessore all’agricoltura Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese), Franca Marulli (Città metropolitana di Bologna), Maria Luisa Zanni (Regione Emilia-Romagna), Sandro Nicoloso (D.R.E.AM. Italia), Aldo Zivieri (macelleria e salumeria Zivieri di Monzuno), Romano Franchi (Presidente Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese). Coordinerà l’incontro lo scrittore e giornalista Gabriele Cremonini.

Si spazierà dunque su temi che vanno dalle opportunità del turismo faunistico alla filiera delle carni, non senza fare un punto sulla entità della presenza della fauna selvatica in Appennino, che non conta certo sui soli ungulati, ma su una varietà di animali che vanno dal lupo alle tante specie di volatili.

L’incontro, che è inserito nel progetto “Conoscere per competere”, realizzato con il finanziamento del Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, è naturalmente aperto al pubblico e si avvale del supporto di Bologna Città metropolitana, dell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese, della Direzione generale Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, di AgenTer (Agenzia Territoriale sostenibilità alimentare agro ambientale ed energetica)  e del Fondo Europeo agricolo per lo Sviluppo rurale (Unione Europea).

Risultato
  • 3
(6849 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022