motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  05/03/2015

DonnaFiera 2015 R’esistere. Pratiche quotidiane di esistenza e resistenza. 6-7-8 marzo a Marzabotto

notizia pubblicata in data : giovedì 05 marzo 2015

DonnaFiera 2015 R’esistere. Pratiche quotidiane di esistenza e resistenza. 6-7-8 marzo a Marzabotto

In occasione della Festa della donna, Marzabotto ospiterà, nelle giornate del 6-7-8 marzo, l’iniziativa “DonnaFiera 2015 R’esistere. Pratiche quotidiane di esistenza e resistenza”.

Nutrito il programma che si apre venerdì alle ore 18.30 con una Fiaccolata dal Museo etrusco al Sacrario. A seguire, nella Sala Consiliare del Comune di Marzabotto, esibizione dei Cori Accademia Corale Reno e Dei Verbum Chorus.

Alle ore 20.30 a Gardelletta, Sala Civica, le Associazioni Rocca delle Bedolete e Un Sorriso Tra le Nuvole presentano: “Il tratto dell’esistenza: una donna racconta”, percorso sensoriale pluridimensionale nel mondo femminile con video, mostre fotografiche e di pittura. Letture “Preziosa Donna”, a cura di Adele Antonelli del gruppo Ariel. A Casa della Ross, Testimonianza, nata a Craiova e residente a Bologna, racconterà la propria esperienza di studentessa e attivista contro le discriminazioni e per i diritti dei rom. A seguire un buffet.

Sabato 7 marzo, alle ore 10.00, nella Sala Consiliare del Comune di Marzabotto, “Evviva gli Sposi! Nozze d’oro e diamante”, una mattinata di festa dedicata a tutte le coppie che si sono sposate nel 1954 e nel 1964. Letture di Alida Piersanti e Associazione Culturale Artistica I BISANÒT. Musica e canti popolari con il gruppo Gli Scarriolanti. Al termine aperitivo con Buffet dal Mondo, curato dalla Banca del Tempo.

Alle ore 15.00 (Biblioteca comunale) presentazione libro di Daniela Conti e Ferdinando Cerbone: La favola degli OGM”. A seguire, performance poetica tra immagini e parole “La Poesia è Donna, la Donna è Poesia”, a cura Associazione Assolutamente Azzurro; “Dei lividi sull’anima”, video del fotografo Sauro Corona, poeta Gianfranco Corona; improvvisazione poetica su immagini di Riccardo Melotti video e progetto grafico di Raffaella Faggioli. “Nel Tempo Orfano”, video del fotografo UgoFaiz, poetessa Anna Agostini.

Alle ore 21.00, Teatro comunale di Marzabotto, Teatra’ndo Vai presenta “Agnese&Marilisa. Due donne, un ascensore e tante storie”.

Domenica 8 marzo, alle ore 11.00, Atrio del Comune di Marzabotto, premiazione del concorso “L’arte del Riuso”, a cura della Consulta del Volontariato di Marzabotto.

Ore 12.30, Casa del Popolo, pranzo organizzato dal Gruppo Casa del Popolo. Parte del ricavato andrà devoluto alla “Casa delle donne per non subire violenza” di Bologna.

Dalle ore 14.00, Piazza dei Martiri, lezione aperta di danza africana di Danza l’Africa di Michela Di Crescenzo e Kalifa Kone, Ass. Cult. La Caracola. Lezione aperta di Gym Stick con Palestra Flex. A seguire, Associazione Culturale Artistica I BIASANÒT, gruppo “La Galoppa con balli popolari”. Donne da sempre protagoniste nei balli popolari. In mostra le illustrazioni di Chiara Renda per “VEGETALIANA, note di cucina italiana vegetale” di Pina Siotto. Angolo Cinema. Salotto del the dal Marocco

Alle ore 15.00, presso il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, Silvana Sani interverrà sul tema: “Le donne etrusche di Marzabotto fra simboli e realtà”. A seguire, visita guidata al Museo e all’Area archeologica

Alle ore 18.00, Chiesa di Pioppe, via Porrettana, Coro Farthan e Coro Mosaico. Repertorio Multietnico al femminile. Introduce e Commenta Don Arrigo Chieregatti.

La manifestazione avrà luogo anche in caso di maltempo. Informazioni sui luoghi designati presso Info Marzabotto. tel. 051/678028

 

Risultato
  • 3
(6842 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022