ColBus, viaggia, scopri ed esplora
notizia pubblicata in data
:
lunedì 05 luglio 2021
Queste linee fanno parte del servizio ColBus, e sono finanziate con i fondi europei del programma Interreg Central Europe .
Il ColBus è un servizio flessibile e viene costruito di volta in volta attorno all’utente. La sua effettuazione è a chiamata, e richiede pertanto la prenotazione della corsa da parte dell’utente: non sono cioè previsti percorsi e orari fissi, ma una fascia di servizio e una rete cinque possibili itinerari tutti collegati alle stazioni ferroviarie appenniniche. Gli utenti possono costruire la propria corsa scegliendo il percorso e l’orario a loro più utile; un sistema di gestione automatizzato provvede a ottimizzare il servizio a ogni nuova richiesta di viaggio. Si può partire da Bologna in treno e scendere alle stazioni di Marzabotto, Riola e Porretta Terme lungo la linea Porrettana, e alle stazioni di Vado, Grizzana Morandi e San Benedetto Val di Sambro sulla linea Direttissima. Dalle stazioni, i 7 mini-bus a disposizione che prestano servizio sulle 5 linee consentono di raggiungere la Rocchetta Mattei, il Borgo La Scola e il Mulino Cati, il Lago di Suviana e Palazzo Comelli (linea 963); Lizzano in Belvedere, Gaggio Montano e il Corno alle Scale (linea 965); Casa Morandi e il lago di Castel dell’Alpi (linea 966); il Parco storico di Monte Sole (linea 961) e incrociare la Via degli Dei a Monzuno (linea 967) o a Madonna dei Fornelli (di nuovo con la linea 965), oltre a numerosi altri borghi e destinazioni come per esempio Castelluccio, Castel di Casio, Grizzana Morandi, Vidiciatico e molte altre.