motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  01/10/2014

Commemorazione del 70° Anniversario dell’Eccidio di Marzabotto, le iniziative di settembre

notizia pubblicata in data : mercoledì 24 settembre 2014

Commemorazione del 70° Anniversario dell’Eccidio di Marzabotto, le iniziative di settembre

Si è aperto il programma di iniziative organizzate nell’ambito del 70° Anniversario dell’Eccidio di Marzabotto che avrà il suo momento principale domenica 5 ottobre nella cerimonia di Commemorazione in Piazza Martiri delle Fosse Ardeatine. Un programma che prevede numerosi appuntamenti che si protrarranno sino al 7 di novembre. Incontri e visite ai luoghi della memoria, convegni, mostre, eventi musicali e sportivi.

Fino al 28 settembre, nella Sala della Biblioteca “M. Marri” di Monzuno, Mostra fotografica di Angelo Benassi, “Ricordi nel silenzio” (apertura martedì e giovedì, sabato e domenica).

Venerdì 26 settembre, alle ore 20.30, alla Casa del Popolo di Marzabotto, incontro: “Luigi Arbizzani, protagonista, studioso e divulgatore della storia della Resistenza”. Partecipano: Katia Arbizzani e Beatrice Magni.

Dal 27 settembre al 5 ottobre: mostra fotografica “Il buio su Monte Sole - I luoghi dell’eccidio di Marzabotto” di Aniceto Antilopi. Esposizione dell’opera “Eccidio di Monte Sole” di Marco Trebbi (Atrio del Comune di Marzabotto). Mostra itinerante “Monte Sole”, di Alessandra Stivani (Centro Musicale di Marzabotto). Installazione “Rete della Memoria”, di Laboratorio delle Meraviglie - Gocce di Memoria (Sacrario, Marzabotto).

Sabato 27 settembre, ore 21.00, nella Chiesa di Panico, Concerto della Corale di Egna (Bolzano) e del Coro Farthan.

Domenica 28  settembre con appuntamento alle ore 8.30 al Centro sportivo di Rioveggio, Ecomaratona di Monte Sole (per info: www.ecomontesole.altervista.org).

Alla Stazione di Lama di Reno, alle ore 9.30, inaugurazione della Ciclovia della Memoria.

Nella Chiesa di Pian di Venola, alle ore 10.00, Concerto della Corale S. Nicola di Egna (Bolzano).

Dalle ore 9.00 alle 15.00, da Pioppe, Sperticano, San Giovanni e Casaglia, Pellegrinaggio fino a San Martino di Caprara, dove, alle 16.30, si terrà la Concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Caffarra (per info: www.paxchristi.it).

Lunedì 29 Settembre, ore 10.00 Loc. Botte, Pioppe di Salvaro, deposizione corone di alloro per le vittime della Botte. Ore 11.00 Chiesa Parrocchiale di Salvaro, S. Messa e deposizione corone di alloro al Monumento. Alle 20.30 Loc. Botte, Pioppe di Salvaro, Concerto per la Memoria del pianista e compositore delle musiche del film “L’uomo che verrà”, Daniele Furlati. Presentazione del Quaderno didattico in simboli Sym Writer “La Strage di Monte Sole” di Gocce di Memoria - Laboratorio delle meraviglie. Letture di: Luca Mazzamurro, Orfeo Orlando, Germano Maccioni, Mirella Mastronardi, Maria Grazia Maffia, Giovanni Galavotti.

Martedì 30 Settembre, ore 20.30, Casa del Popolo di Marzabotto, “I luoghi della memoria di Ferruccio Laffi: quando Colulla di Sotto era un giardino, e per trebbiare il grano si bruciavano 40 quintali di legna”.

Risultato
  • 3
(6654 valutazioni)
Documenti Allegati
Scarica il Programma delle iniziative Formato pdf Scarica il documento - formato pdf - 1337 Kb
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022