Promosso e organizzato dall’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese nell’ambito del Programma culturale “Crinali”, “L’Eco della Musica”, 1° Festival Ecologico Musicale dai crinali degli Appennini, è un progetto ideato da Carlo Maver, flautista, bandoneonista e compositore bolognese, con la collaborazione organizzativa di Marco Tamarri, Responsabile Settore Turismo e Cultura dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.
Giunto alla quinta edizione (con oltre 50 concerti all’attivo) il Festival propone quest’anno otto appuntamenti, nei mesi di giugno ed agosto, nei quali si potrà assistere, gratuitamente, a concerti acustici o semiacustici, in luoghi scelti per il loro fascino e valenza naturalistica, raggiunti a piedi con rilassanti passeggiate nella natura.
Dopo le date di giugno, il Festival riprenderà il 2 agosto con appuntamento al Lago Scaffaiolo, all’interno del Parco del Corno alle Scale, dove, alle ore 21.00, si terrà il concerto “Dagli Appennini alle Ande passando per l’Ararat” (in collaborazione con l’Alta Via dei Parchi), un viaggio fatto di composizioni originali e non che spaziano da atmosfere andine, tanguere e mediorientali, dalla fierezza delle Ande ai silenzi e la spiritualità dell’Armenia passando per il caldo suono del bandoneon. Carlo Maver: bandoneon e flauti; Rocco Casino Papia: chitarra sette corde. (In caso di maltempo il concerto si terrà comunque).
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022