Sarà inaugurata domenica 15 luglio intorno alle 17,30, all’interno della manifestazione Il “Dolci incantesimi: frammenti di Artolè”, la casetta della strega birichina realizzata dall’artista Nadia Cristoni. L’opera va a integrarsi nel boscoparco la “Birichinaia”: si tratta di un parco pubblico unico nel suo genere, perché gli spazi e i giochi tradizionali per i bambini come le altalene si accompagnano ad opere d’arte pensate per loro, come l’alfabetiere dipinto dalla stessa Cristoni, i grandi pannelli di Daniela Bertocchi, le sculture in legno di Nicola Franci e quelle di Alfredo Marchi.
La Birichinaia ha anche un’area recintata dove i bambini possono fare laboratori all’aperto e ascoltare favole e da quest’anno si è dotata di ulteriori servizi, quali un piccolo chalet attrezzato con cucina dove sarà possibile biscotti per gli ospiti, tavoli e spazi al coperto per i pic-nic, servizi igienici. Il parco è da tempo meta di visite guidate da parte di scuole materne e associazioni, ma a quanto pare è diventato un punto di riferimento anche per le famiglie e gli adolescenti, che l’hanno adottato e la sera si ritrovano qui al lume delle lanterne.
Il tutto merito dell’Associazione Fontechiara che in collaborazione con il Comune di Vergato in 21 anni della manifestazione Artolè ha trasformato il paese in un museo a cielo aperto con le opere di Rolando Gandolfi, Wolfango, Demetrio Casile, Paolo Gualandi, Roberto Barbato per citarne solo alcuni.
La giornata di festa comincerà alle 10 grazie all’iniziativa parallela del Festival dello scrittore organizzata dalle case editrici Loggione e Damster con l’associazione Fontechiara: oltre settanta autori provenienti da tutta prenderanno parte ad una maratona letteraria di presentazioni curate dal giornalista Stefano Zanerini e da altri operatori del settore. Alle 15,30 poi incontro con Loriano Macchiavelli e Otto Gabos, due professionisti che hanno aderito con entusiasmo a questa iniziativa che vuole portare la passione per la lettura tra le strade di un paese in festa. Gli scrittori potranno poi incontrare il pubblico nei vicoli artistici del paese.
Il programma prevede poi le sfilate in costume che negli anni ha reso così popolare Tolè, guidate dal cantastorie Federico Berti, mercatini dell’artigianato, mercatini artistici, botteghe aperte di pittori e scultori, esposizione di burattini, stand gastronomici con specialità montanare e dolci tipici.
Ci sarà un laboratorio con la lavanda per costruire bacchette magiche profumate. I piccoli potranno poi salire in sella grazie al Maneggio Filippo di Vedegheto. Dopo l’inaugurazione della casetta alle 18,30 la compagnia dei Burattini di
Riccardo presenterà “Sganapino e la strega birichina”. Conclusione della lunga giornata prevista alle 21 con la favola animata “Dolci incantesimi”.
L'iniziativa è resa possibile grazie al supporto della Coop Reno, di Emilbanca, dell'Ascom e alla partecipazione della Proloco di Tolè e della Libreria Arcobaleno di Vergato.
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022