motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  07/10/2014

Commemorazione del 70° Anniversario dell’Eccidio di Marzabotto e le altre iniziative di ottobre

notizia pubblicata in data : mercoledì 01 ottobre 2014

Commemorazione del 70° Anniversario dell’Eccidio di Marzabotto e le altre iniziative di ottobre

Si terrà, domenica 5 ottobre, la cerimonia di Commemorazione del 70° Anniversario dell’Eccidio di Marzabotto. Alle ore 8,30 ricevimento delle delegazioni presso il Comune di Marzabotto a cui faranno seguito i Canti della Resistenza eseguiti dall’Accademia Corale del Reno.

Alle ore 9,30, nella Chiesa parrocchiale Marzabotto, S. Messa per i caduti e alle 10,30 nel Sacrario ai Caduti, deposizione delle corone commemorative.

Le orazioni ufficiali avranno inizio, alle ore 11,00 nella Piazza Martiri delle Fosse Ardeatine, sempre a Marzabotto. Interverranno: Valter Cardi, Presidente Comitato Onoranze caduti di Marzabotto; Romano Franchi, Sindaco di Marzabotto; Pier Luigi Camilli, Sindaco di Pitigliano, padre di Simone Camilli (reporter ucciso a Gaza), Carlo Smuraglia, Presidente ANPI nazionale.

Nel corso della mattinata sono previsti l’arrivo della staffetta della Memoria da Colle Ameno, Sasso Marconi a Marzabotto e i Saluti degli alunni delle scuole gemellate di Marzabotto e Starnberg (Germania). Partecipa l’Istituto Comprensivo 17 Gandino-Guidi di Bologna.

Alla Commemorazione sarà particolarmente apprezzata la presenza dei gonfaloni dei Comuni, delle Province, delle Regioni e bandiere delle Associazioni combattentistiche e partigiane.

Nel pomeriggio, alle ore 15.00 Scuola di Pace di Monte Sole. Visite ai luoghi dell’Eccidio. Alle ore 15.00 e replica ore 16.30 Scuola di Pace di Monte Sole, Spettacolo di Archivio Zeta “L’uomo e le cose”.

Al Museo Nazionale Etrusco (via Porrettana 13), alle ore 15.00 “Il Museo e la guerra... Raccontami la Storia”. A seguire visita guidata da P. Desantis Direttore del Museo.

Ore 16.00, I giovani Etruschi di Marzabotto guidano gli amici tedeschi alla scoperta dell’antica città.

Numerose le iniziative previste nell’ambito del 70° Anniversario nel mese di ottobre. Il 2 ottobre, Area del Memoriale – Parco storico di Monte Sole, alle ore 15 “Il Percorso delle Memorie”, con partenza dal Piazzale della Scuola di Pace. Percorso laboratoriale sui luoghi degli eccidi condotto dagli educatori e dalle educatrici della Scuola di Pace con la partecipazione di alcuni relatori che interagiranno con il racconto ed i/le partecipanti. Alle 18, merenda presso il ristorante Il Poggiolo di Monte. Per arrivare: ore 14.40 partenza delle navette dalla stazione di Marzabotto.

Venerdì 3 - Sabato 4 ottobre, Municipio di Marzabotto, con inizio alle ore 9, “Il luogo, le vittime, i perpetratori. Noi. A settant’anni dall’eccidio di Monte Sole”. Convegno di studi internazionale a cura della Scuola di Pace di Monte Sole. Con il sostegno dell’ Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia. Per informazioni: www.montesole.org

Venerdì 3 ottobre, Alle ore 20.30, Teatro Comunale – Marzabotto, Le bande della montagna per il 70° dell’Eccidio. Bande di Monzuno e Gaggio Montano. Maestri concertatori Luca Troiani e Alessandro Marchi.

Sabato 4 ottobre, alle ore 14.30 Partenza Loc. Murazze. Camminata della Memoria. Percorso dalle Murazze a Cerpiano, dove si svolgerà una manifestazione con comunicati, letture di poesia e musica. Alle ore 15.00 (e replica ore 16.30) alla Scuola di Pace, Spettacolo di Archivio Zeta “L’uomo e le cose”. Gratuito ma con prenotazione obbligatoria sul sito www.archiviozeta.eu o tel. 3349553640.

Alle ore 20.30 Teatro Comunale – Marzabotto, proiezione del film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti.

7-14 Ottobre, alla Scuola di Pace di Monte Sole. “La pace non è mai un atto isolato” Campo internazionale per giovani italiani, nordirlandesi, tedeschi, israeliani, palestinesi. Per info: www.montesole.org

Mercoledì 8 Ottobre, alle ore 10.00, Teatro Comunale di Marzabotto, proiezione per le scuole del film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti.

Giovedì 9 Ottobre, alle ore 20.30, Chiesa di Sperticano, “Un Cristiano” Don Giovanni Fornasini a Monte Sole. Di e con Alessandro Berti.

Venerdì 10 Ottobre, alle ore 21.00, Biblioteca di Marzabotto, “I Miti della Memoria”, a cura Gruppo di Lettura - Bibliosera

Sabato 11 Ottobre, Monte Sole - Inizio del Percorso di Formazione storico documentale nel Parco Storico di Monte Sole.

Venerdì 17 Ottobre, ore 20.30, Sala Consiliare del Comune di Marzabotto, Prima visione assoluta del documentario di Stefano Ballini “La Brezza degli Angeli”.

 

Risultato
  • 3
(6871 valutazioni)
Documenti Allegati
Programma 70° Anniversario dell'Eccidio di Marzabotto Formato pdf Scarica il documento - formato pdf - 1332 Kb
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022