motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  18/05/2015

“Intrecci”, Rassegna itinerante di letteratura interculturale Tre appuntamenti in Appennino

notizia pubblicata in data : giovedì 07 maggio 2015

“Intrecci”, Rassegna itinerante di letteratura interculturale  Tre appuntamenti in Appennino

Ha preso il via venerdì 8 maggio, la quinta edizione di “Intrecci”, Rassegna itinerante di letteratura interculturale che propone tre appuntamenti in Appennino, a Vergato, Marzabotto e Vado, nel comune di Monzuno.

Organizzata dall’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, in collaborazione con i tre Comuni interessati, la rassegna (che si avvale della Direzione artistica di Faustin Akafack) esplicita l’incontro fra le culture attraverso il dialogo. Dialogo che vede “intrecciarsi” le parole e le storie di autori, scrittori, giornalisti provenienti dall’area del Maghreb con quelle degli intervistatori e con gli interventi musicali di artisti come Claudio Carboni, Carlo Maver, Luiz Lima, Gigi Biolcati.

Il primo appuntamento di “Intrecci” (come i successivi, a ingresso libero), l’8 maggio, con inizio alle ore 20.30, a Vergato, presso la Biblioteca P. Guidotti (Galleria I° Maggio 86/a) e propone l’incontro con Karim Metref, intervistato da Donato Battista, interventi musicali di Claudio Carboni (sax) e Luiz Lima (chitarra).

Insegnante, educatore, giornalista freelance e blogger, Karim Metref (nato in Algeria nel 1967) ha studiato scienze dell'educazione e lavorato come insegnante in Algeria, in un piccolo villaggio di Montagna in Cabilia. Contemporaneamente agli studi e al lavoro si è impegnato nell’attivismo per i diritti culturali dei Berberi e per l’accesso ai diritti democratici in Algeria. In Italia dal 1998 lavora come formatore in educazione alla pace, pedagogia interculturale e gestione non violenta dei conflitti. Collabora con varie testate cartacee (Carta, Internazionale, Il manifesto…) ed elettroniche (Peacereporter, Babelmed, prospettive-altre…)

Secondo appuntamento sabato 9 maggio, ore 17.00, a Marzabotto (Biblioteca Comunale, via Matteotti 1) incontro con Tahar Lamri. Intervista a cura di Irene Spadaro. Interventi musicali di Carlo Maver (bandoneon).

Tahar Lamri, nasce ad Algeri nel 1958. Si trasferisce in Libia dal ‘79 all’84, finendo qui gli studi in Legge, specializzazione in Rapporti Internazionali. Si sposta in Francia poi a Ravenna, dove vive dall’86 e comincia a scrivere racconti brevi in lingua italiana. Nel ‘95 vince il premio della sezione narrativa del concorso letterario Eks&Tra con il racconto “Solo allora sono certo potrò capire”, sulla migrazione dall’Africa verso l’Europa. Nel 1999, scrive una delle prime e più importanti riflessioni critiche della letteratura della migrazione, “E della mia presenza, solo il silenzio”, dove avanza l’idea dell’Italiano come lingua neutra nella quale l’Europa della ragione e il Mediterraneo della passione e del cuore possano convivere. Nel 2006 i racconti di Lamri sono riuniti nell’unico libro da lui finora pubblicato, “I sessanta nomi dell’amore”. Con quest’opera, vince il Premio Internazionale sezione narrativa Città di Anguillara e il Premio MicroEditoria di Qualità.

Ultimo appuntamento della rassegna, sabato 16 maggio, ore 17.00, alla Biblioteca di Vado (via Musolesi 4/a) dove si terrà l’Incontro con Marwa Mahmoud intervistata da Serena Mellace. Interventi musicali di Claudio Carboni (sax) e Gigi Biolcati (percussioni e voce).

Marwa Mahmoud, Responsabile progetti di Educazione interculturale - Fond. Mondinsieme del Comune di Reggio Emilia, nata ad Alessandria d’Egitto nel 1984, arriva in Italia da piccola con i genitori. Si laurea in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Bologna, con una tesi dedicata allo scrittore egiziano e premio Nobel Nagib Mahfuz. Inizia a collaborare con il Centro Interculturale Mondinsieme nel 2004 come educatrice nelle scuole e redattrice dei progetti giornalistici. Nel 2008 entra a far parte della redazione del quotidiano La Gazzetta di Reggio. Nel 2009 diventa responsabile per il centro Mondinsieme dell’offerta educativa interculturale e dei rapporti con le scuole, cui affianca l’attenzione per le giovani donne musulmane. Rappresenta la generazione dei nuovi giovani italiani consapevole del proprio ruolo “ponte” tra le culture, chiavi della nostra società multiculturale contemporanea che va amministrata con senso di responsabilità.

Per informazioni

Marco Tamarri mob. 340 1841931 e-mail: marco.tamarri@unioneappennino.bo.it

Risultato
  • 3
(7281 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022