motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Mariaelena Mele  24/09/2021

Castiglione dei Pepoli, Scuola di Ecologia Politica

notizia pubblicata in data : lunedì 13 settembre 2021

Castiglione dei Pepoli, Scuola di Ecologia Politica
Seconda edizione della Scuola di Ecologia Politica in Montagna, esperimento unico a livello italiano dedicato all’approfondimento di una corrente di studi interdisciplinare che affronta criticamente e positivamente la relazione tra l’uomo e l’ambiente naturale – e, nel caso specifico, tra l’uomo e un territorio peculiare come quello di montagna. Dopo il successo della prima edizione 2020, la Scuola ha ottenuto il patrocinio oneroso della Regione Emilia-Romagna, confermato il supporto dell’Unione Appennino Bolognese e stretto una collaborazione con l’associazione Riabitare l’Italia, la rete nazionale di riferimento per lo studio e il rilancio delle “aree interne”. Il tema del 2021 è “TERRA”, in senso simbolico e materiale: focus quindi su migrazioni e nuove frontiere dell’agroecologia per le tre giornate di studio, ricerca, trekking didattici e networking che si terranno sul territorio di Castiglione dei Pepoli e di Camugnano dall’1 al 3 ottobre. Anche quest’anno, la Scuola vede la presenza di docenti ed esperti di calibro internazionale – tra cui Stefania Barca (sociologa, Università di Santiago di Compostela, Upsala), Marco Armiero (storico dell’ambiente, Environmental Humanities Laboratory KTH di Stoccolma), Andrea Ghelfi (ricercatore, Università di Nottingham), Lorenzo Stagnati (Scienze alimentari e food management, Università Cattolica di Milano), Andrea Membretti (sociologo del territorio, Università di Pavia e Eastern Finland), Maurizio De Matteis (giornalista e videomaker), Maria Molinari (antropologa, Università di Torino) e Fabio Berti (sociologo, Università di Siena) – ed è aperta a venti discenti, provenienti da tutta Italia, dai background eterogenei, selezionati in base al curriculum e alla motivazione personale. Il denso programma è completato da un dialogo pubblico sabato 2 ottobre, tra Elly Schlein, Vice-Presidente della Regione Emilia-Romagna, e Valeria Barbi, politologa ed European Climate Pact Ambassador in Italia, e dall’assegnazione al gruppo di lavoro di una borsa di studio collettiva, per promuovere un progetto di ricerca-azione annuale da realizzarsi in Appennino, che verrà presentato nell’edizione 2022. L’obiettivo è costruire un gruppo misto di studenti magistrali, professionisti e amministratori locali che possano dialogare tra loro in modo orizzontale ed “ecosistemico”, per portare l’Appennino bolognese al centro di un percorso e movimento che si muove tra il globale e l’iper-locale, una transizione ecologica sempre più irrimandabile, che veda il territorio dell’Appennino Bolognese come un laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione di buone, nuove pratiche. L’iniziativa, ideata da Boschilla e Articolture, nasce ed è ospitata nell’alveo di Lagolandia – il progetto di valorizzazione territoriale a base culturale, che dal 2014 esplora con occhi nuovi l’area montana dei laghi di Bologna. LE ISCRIZONI SCADONO IL 18 SETTEMBRE. CLICCA SU "ULTERIORI DETTAGLI" PER COMPLIARE IL FORM
Risultato
  • 3
(2806 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022