motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Mariaelena Mele  22/11/2021

Sulle vie dell'anello

notizia pubblicata in data : lunedì 22 novembre 2021

Sulle vie dell'anello
Incontro aperto ai giovani dai 18 ai 34 anni all’interno del percorso partecipativo per la raccolta di idee e proposte sulla realizzazione di un tracciato escursionistico ad anello tra Loiano, Monghidoro, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro Si prepara a esplorare insieme con i ragazzi un primo tratto del tracciato escursionistico da realizzare tra i comuni di Loiano, Monghidoro, Monzuno e San Benedetto Val di Sambro, il percorso partecipativo Sulle Vie Dell’Anello (ex Bologna Montana in Cammino), il progetto corale che, insieme ai quattro Comuni, coinvolge ben due Unioni di Comuni, quella dell'Appennino Bolognese e quella Savena-Idice, partito nello scorso febbraio grazie al Bando per la Partecipazione 2020 della Regione Emilia-Romagna. L’appuntamento è domenica 28 novembre alle 9.30 per un’uscita all'Alpe di Monghidoro. I ragazzi e le ragazze saranno accompagnati su un tratto del percorso pensato per ospitare il futuro anello sentieristico e potranno dire la loro e apportare idee nel corso di un World Cafè presso il Rifugio Fantorno. Ermanno Manlio Pavesi, vicesindaco di Monzuno ha dichiarato: "un progetto importante che ha coinvolto associazioni e liberi cittadini insieme impegnati per progettare un sentiero che colleghi i due crinali della Valle del Savena. Incontri e riunioni che sono serviti per gettare le basi su cui il progetto potrà crescere e svilupparsi nell'immediato futuro". Marco Tamarri, responsabile settore Cultura e Turismo dell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese, ha spiegato che “il progetto nasce nell’ottica dei progetti partecipati insieme al comune di Monzuno ma ha il coinvolgimento di altri comuni come San Benedetto Val di Sambro, Monghidoro e Loiano, con l’intento di rendere protagonisti i giovani che abitano il nostro Appennino. Sulla scia del grande successo dei cammini abbiamo proposto alle ragazze e ai ragazzi della montagna di pensare e di ideare un percorso, per l’appunto ad anello, capace di attraversare tutti i Comuni interessati e toccando i cammini di Mater Dei e Via degli Dei. Oltre alla promozione del territorio il progetto intende anche recuperare la bellezza e la passione dell’avventura attraversando i boschi, le valli e i borghi della nostra Montagna”. La prenotazione all’evento è obbligatoria entro venerdì 26 novembre alle ore 12 con una delle seguenti modalità: telefonare a Michele Boschi 338 267 7052 scrivere mail a sulleviedellanello@gmail.com iscriversi su form online cliccando su: https://forms.gle/8ApgrH1Wk7PTwJn99 PROGRAMMA DOMENICA 28 NOVEMBRE 9.30 – Partenza camminata - Piamaggio, parcheggio pubblico 12.30 – Pranzo snack - Rifugio Fantorno 13.45 – World café - Rifugio Fantorno 15.30 – Rientro a piedi a Piamaggio (30-40 minuti circa) IMPORTANTE Riservato a maggiorenni under 35 Richiesti abbigliamento e calzature adeguate, giacca antipioggia, acqua da bere. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese
Risultato
  • 3
(2565 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022