motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Carmine Caputo  13/05/2020

In libreria "Di guerra e di genti. 100 racconti della Linea Gotica"

notizia pubblicata in data : martedì 12 maggio 2020

In libreria 'Di guerra e di genti. 100 racconti della Linea Gotica'

In libreria dal 14 maggio un ricco volume di racconti dedicati a fatti realmente accaduti, e rigorosamente documentati, sulla Linea Gotica tra l'estate del 1944 e la primavera del 1945. Ambientati sul fronte fra Toscana, Marche ed Emilia-Romagna, costituiscono un'importante testimonianza storica cui avvicinarsi senza rinunciare al piacere della narrazione.

DI GUERRA E DI GENTI. 100 RACCONTI DELLA LINEA GOTICA

A cura di Andrea Marchi, Gabriele Ronchetti, Massimo Turchi

La scheda del libro

Scrivere, da sempre, è salvare l’esperienza e poterla così trasmettere a chi non potrà ascoltarla dalle parole dirette di chi l’ha vissuta. È per questo che la raccolta di storie ed episodi di cui si compone questo libro appare quanto mai preziosa. La sua specificità sta nell’aver scelto di parlare di un fenomeno centrale nella storia nazionale ed europea in un modo che non è mera storiografia accademica né superficiale storytelling che mischia disinvoltamente realtà e finzione.

I 100 racconti della Linea Gotica è un esempio di quella che oggi, sulla scia del mondo anglosassone, anche in Italia chiamiamo public history. È cioè un testo storico, basato su documentazione rigorosa (tutta riportata nella ricca bibliografia), ma scritto per un pubblico ampio e con il riferimento diretto alla memoria viva di quei fatti.

Al centro di questi testi troviamo personaggi in carne e ossa ed eventi realmente accaduti, ma narrati in modo vivace, quasi in presa diretta, per portare il lettore sulla scena e coinvolgerlo direttamente nell’esperienza storica, offrendo, nel contempo, alcune preziose occasioni di riflessione e approfondimento: -l’interazione tra la “grande storia”, in questo caso quella della seconda guerra mondiale, e le traiettorie individuali che la solcano e insieme la intrecciano -il rapporto tra globale e locale: scorrono i nomi di tanti paesini di provincia e di remote valli dell’Appennino, ma si parla in inglese e in tedesco e si arriva fino in Brasile o in Sudafrica -l’incrocio difficile quanto affascinante tra storia e memoria grazie ai materiali documentari e le memorie orali, voci flebili o fortissime che comunque toccano corde profonde in ognuno di noi.

Un grande affresco corale in cui anche il lettore può entrare, confrontandosi con i testimoni e i luoghi e definendo un suo personale itinerario di lettura e rilettura, su base cronologica, geografica, o tematica – grazie all’efficace suddivisione interna del volume e alle cartine parlanti – per intrecciare le storie e godersi il piacere della narrazione.

Un volume unico nella bibliografia e memorialistica sulla Linea Gotica. La pubblicazione è promossa dall’Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria nata nel 2010 per volere di un gruppo di studiosi e appassionati delle tematiche storiche legate alla Seconda guerra mondiale in Italia e, in particolare, alle vicende della Linea Gotica tra l’estate 1944 e la primavera 1945 sul fronte fra Toscana, Marche ed Emilia-Romagna.

Il suo scopo è il recupero, la conservazione e la promozione della memoria storica della Linea Gotica in tutti i suoi aspetti. pp. 555, € 26,00, isbn 978-88-3364-175-1. In copertina un’opera del pittore Mario Nanni.

Risultato
  • 3
(3688 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022