motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  03/11/2014

Presentazione del libro “Le Stragi della vergogna” di Andrea Speranzoni, a Marzabotto

notizia pubblicata in data : lunedì 27 ottobre 2014

Presentazione del libro “Le Stragi della vergogna” di Andrea Speranzoni, a Marzabotto

Venerdì 7 novembre, alle ore 18.30, presso la Casa del Popolo di Marzabotto (Via Risorgimento 6), presentazione del libro: “Le Stragi della vergogna” di Andrea Speranzoni, Avvocato penalista del Foro di Bologna, che, nell'ultimo decennio, ha difeso numerosi familiari delle vittime, Enti pubblici e ANPI, come patrono di parte civile dei principali processi italiani per crimini nazifascisti, istruiti dopo la scoperta dell’ “Armadio della Vergogna”.

Insieme all’Autore, intervengono: Marco De Paolis, Procuratore militare di Roma che ha retto l'accusa in tutti i processi celebrati a carico dei responsabili delle stragi di civili italiani, commesse tra la Toscana e l'Emilia Romagna, dai reparti tedeschi delle S.S. e Wehrmacht, in ritirata durante l'estate e l'autunno del 1944. Andrea De Maria, Deputato del Partito Democratico, già Sindaco di Marzabotto dal 1995 al 2004. Lino Rossi, Criminologo clinico e sociologo, docente di Clinica del Trauma e della Riparazione, Università salesiana di Venezia. Valter Cardi, Presidente del Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto.

"Le stragi della vergogna" (Editori Internazionali Riuniti) ha il tenore dell'inchiesta lucida di chi, da protagonista, ha vissuto i processi accompagnando i superstiti nella ricerca di un senso ai propri lutti rimasti impuniti e ci ricorda che la memoria pubblica delle stragi nazifasciste ha bisogno in Italia di difensori attenti.

Attraverso le pagine processuali e pubblicando per la prima volta numerose intercettazioni telefoniche degli ex nazisti, il libro contrappone la voce dei testimoni della deumanizzazione a quelle di chi vestiva la divisa dell'esercito occupante. Documenti inediti e voci importanti – anche se tardive – di testimoni tedeschi dipingono un affresco di eventi tragici e reali, ancora bisognosi di memoria.

L’iniziativa sarà preceduta da un aperitivo.
Risultato
  • 3
(11971 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022