motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Carmine Caputo  28/06/2018

Un corso di formazione per operatori del turismo sostenibile e interculturale in Appennino

notizia pubblicata in data : mercoledì 06 giugno 2018

Un corso di formazione per operatori del turismo sostenibile e interculturale in Appennino

La sfida del turismo lento continua ad essere quella su cui l’Appennino bolognese investe di più: a Montefredente (San Benedetto Val di Sambro) l’associazione di promozione sociale YODA in collaborazione con Asp Città di Bologna, SPRAR, Open Group e il patrocinio di Città metropolitana di Bologna, Università di Bologna, Unione dell’Appennino bolognese e Comune di San Benedetto organizza un corso di formazione esperienziale rivolto a sedici giovani tra 18 e 35 anni: un percorso di studio, analisi e valorizzazione territoriale sul turismo sostenibile, che può rappresentare una forma innovativa di inclusione sociale ed economica, nonché di incontro e dialogo interculturale.

Il nome completo del corso è “Il turismo sostenibile in chiave interculturale. Corso di formazione esperienziale su sviluppo turistico e ospitalità interculturale nell’Appennino bolognese”: un’occasione formativa che cerca di coniugare lo sviluppo responsabile dei territori con il tema dell’integrazione e dell’inclusione lavorativa dei nuovi arrivati.

Un corso pensato espressamente per la valorizzazione di quei territori che esclusi dai circuiti turistici convenzionali” spiegano gli organizzatori: “sono i luoghi della montagna che conservano l’autenticità delle tradizioni e del paesaggio naturale, e in cui è possibile intervenire promuovendo nuove forme di imprenditorialità turistica che ne valorizzino le ricchezze”.

Il corso prevede un costo di 60 € per i pasti e il pernottamento, si concentra in quattro fine settimana (uno a luglio e tre a settembre) e darà ai partecipanti l’opportunità di incontrare diversi esperti e conoscere progetti innovativi che basano la loro attività sul potenziale della montagna. Le candidature dovranno pervenire entro il 24 giugno 2018 tramite il modulo presente sul sito

https://www.festivalitaca.net/2018/05/corso-di-formazione-esperienziale-su-sviluppo-turistico-e-ospitalita-interculturale-nellappennino-bolognese/

Risultato
  • 3
(4211 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022