motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Carmine Caputo  01/07/2020

La Rocchetta Mattei svela per la prima volta il suo parco ai visitatori e fa tutto esaurito

notizia pubblicata in data : mercoledì 01 luglio 2020

La Rocchetta Mattei svela per la prima volta il suo parco ai visitatori e fa tutto esaurito

Successo oltre le aspettative per il nuovo percorso di visita inaugurato lo scorso 23 maggio alla Rocchetta Mattei. I primi 6 weekend dalla riapertura hanno fatto registrare il tutto esaurito, a testimonianza del fatto che il fascino del castello continua a richiamare visitatori, nonostante le dovute misure di sicurezza per contenere la diffusione del contagio da Covid-19.

Se prima potevano accedere gruppi composti da venti visitatori per turno, infatti, con il percorso studiato per garantire il distanziamento sociale entrano gruppi più ridotti. Oltre ai presidi ormai consueti per i luoghi pubblici, come l’uso delle mascherine e la possibilità di igienizzarsi le mani frequentemente grazie ai dispenser distribuiti lungo il percorso, il Comune di Grizzana Morandi, gestore del castello in collaborazione con l’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese e la Città metropolitana di Bologna – in accordo con la Fondazione Carisbo proprietaria dell’immobile –, ha strutturato un percorso completamente nuovo, prevalentemente all’aperto.

«Siamo davvero lieti che la riapertura della Rocchetta Mattei stia riscontrando un tale successo di pubblico e, soprattutto, una nuova esperienza di visita così apprezzata anche a seguito dell’emergenza sanitaria – afferma il Presidente della Fondazione Carlo Monti –. Confidiamo che nei prossimi mesi si possano riprogrammare nuove attività anche all’interno della Rocchetta, recuperando parte del programma già annunciato di ampliamento dell’esposizione permanente della Collezione Marini».

Soddisfatto il Presidente dell’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese Maurizio Fabbri«La Rocchetta Mattei è il biglietto da visita dell’Appennino bolognese. Il nostro obiettivo è mettere il suo successo al centro di una rete di eccellenze architettoniche, naturali e storiche che possano invogliare i visitatori a scoprire il nostro territorio».

Sebbene l’accesso ad alcune stanze di dimensioni ridotte o con ingressi ristretti sia temporaneamente escluso dalla visita, viene offerta per la prima volta la possibilità di visitare il parco secolare adiacente la Rocchetta Mattei e di ammirare così una facciata finora sconosciuta ai visitatori, che hanno dimostrato di gradire.

Il sindaco del Comune di Grizzana Morandi Franco Rubini commenta: «Rimodulare un percorso di visita complesso come quello all’interno del castello era una sfida e la nostra più grande soddisfazione sta oggi nell’apprezzamento del pubblico, sia di quello che era già stato alla Rocchetta Mattei, sia di chi la scopre per la prima volta e afferma sicuro che tornerà per visitare le sale momentaneamente chiuse».

Numerosi visitatori raccontano che la visita per gruppi di persone così contenuti la rende un’esperienza decisamente più intima, personalizzata e curata. E la passeggiata nel parco secolare, con racconti e scorci inediti del castello, è un grande valore aggiunto. Per presentare il nuovo percorso l’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese ha inoltre realizzato un filmato visibile attraverso i social media.

Per visitare la Rocchetta Mattei, aperta nei fine settimana, occorre obbligatoriamente prenotare la visita e acquistare il biglietto online tramite il sito http://www.rocchetta-mattei.it.

 

 

Risultato
  • 3
(3516 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022