motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: claudio giannasi  27/06/2015

Al via il 26 giugno L’Eco della Musica 2015. Festival ecologico musicale dai crinali degli Appennini

notizia pubblicata in data : domenica 14 giugno 2015

Al via il 26 giugno L’Eco della Musica 2015. Festival ecologico musicale dai crinali degli Appennini

Organizzata dall’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, (in collaborazione con Emergency e IT.A.CA’ – Migranti e viaggiatori Festival del Turismo Responsabile, oltre ai Comuni interessati) prende il via il 26 giugno la sesta edizione de “L’Eco della musica. Festival ecologico musicale dai crinali degli Appennini” che unisce i profondi valori di Musica e Natura in maniera sostenibile.

Il progetto, che nasce da un’idea di Carlo Maver, flautista, bandoneonista, compositore bolognese e Direttore artistico della rassegna, propone un programma di concerti acustici o semiacustici in luoghi naturalisticamente rilevanti, raggiunti a piedi con rilassanti passeggiate nella natura.

Palchi naturali situati tra le quinte scenografiche delle montagne o circondati dal verde di boschi e vallate, ospitano artisti e spettatori che hanno l’opportunità di raggiungere i luoghi di esibizione attraverso suggestivi sentieri e riposanti camminate a stretto contatto (responsabile) con l'ambiente.

Prima data della programmazione (che quest’anno porta il sottotitolo “Spaesaggi tra Appennino e Mediterraneo” e si avvale della Direzione tecnica di Marco Tamarri) il 26 giugno presso il Cimitero della Futa (Firenzuola), dove, a partire dalle ore 9.30, si terrà l’esibizione musicale, con composizioni originali per chitarra e contrabbasso, di Giovanni Seneca e Gabriele Pesaresi.

A seguire, sabato 27 giugno, ore 18, il concerto della Fanfara Tirana, al Parco storico di Monte Sole (presso il Poggiolo) nel comune di Marzabotto.

Domenica 28 giugno, tappa nell’affascinante contesto del Museo Etrusco Pompeo Aria, sempre a Marzabotto, alle ore 20, per il concerto di Carlo Maver (flauto e bandoneon) e Dimitri Sillato (violino).

Quattro i concerti nel mese di luglio, a partire da giovedì 2 (ore 21.15) con l’esibizione, al Cinema La Pergola di Vidiciatico (Lizzano in Belvedere), del Coro Multietnico Microkosmos, con la direzione del Maestro Michele Napolitano. 

Per gli appuntamenti del fine settimana del 3, 4 e 5 luglio è organizzato uno Speciale Trekking Musicale che, nello spirito della rassegna, consentirà di unire l’ascolto della musica con suggestive passeggiate spostandosi (e, volendo, pernottando) in Appennino per seguire i tre concerti. (Per prenotazioni e informazioni: 340 1841931).

Prima tappa venerdì 3 luglio, (ore 18) al rifugio di Porta Franca, Monte Gennaio, ai confini fra le province di Bologna e Pistoia, dove si terrà il concerto “Impronte Mediterranee”, Francesco Savoretti (percussioni) e Gionni Di Clemente (oud e chitarra).

A seguire, due date nella suggestiva cornice naturale del Lago Scaffaiolo (Parco del Corno alle Scale). Sabato 4 Luglio (ore 21) "Mysterion Duo" con l’esibizione di Vaggelis Merkouris (voce e oud) e Alberto  Capelli (chitarra). La mattina di domenica 5, alle ore 7, “Transcultural”, concerto in solo di Marco Colonna (clarinetto, clarinetto basso, clarinetto turco).

Chiude la rassegna, il 16 agosto, ore 21, alla Chiesa della Madonna delle Nevi, Tolè, il concerto “Arpe Flamenche”, con le arpiste Marianne Gubri e Irene De Bartolo.

Per informazioni: Marco Tamarri mob. 340 1841931

www.ecodellamusica.com

www.facebook.com/ecodellamusica

Risultato
  • 3
(6285 valutazioni)
Galleria immagini
Il Programma de 'L'Eco della Musica' 2015
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022