- Abitazioni private e relative autorimesse |
1,609 |
---|---|
- Locali dei ristoranti, delle trattorie, delle
pizzerie, delle tavole calde, delle rosticcerie. |
5,978 |
- Locali degli stabilimenti industriali, dei laboratori e botteghe degli artigiani. |
3,998 |
- Locali dei teatri e dei cinematografi. |
1,994 |
- Aree dei campeggi, dei distributori di carburanti, dei parcheggi, dei posteggi. |
1,792 |
- Locali degli enti pubblici non economici, delle scuole, dei musei, delle biblioteche, delle associazioni tecnico-economiche, degli ordini professionali, delle associazioni o istituzioni di natura esclusivamente religiosa, culturale, politica, sindacale, sportiva, degli enti di assistenza, delle caserme, delle stazioni, delle carceri. |
1,004 |
La somma da pagare risulta dalla moltiplicazione dei MQ denunciati dal contribuente per la relativa tariffa. All'importo così calcolato si aggiunge una percentuale pari al 10% dello stesso, riscossa dal Comune a titolo di Addiz. e Magg. Ex ECA, e una percentuale pari al 5% dello stesso, riscossa dalla Provincia di Bologna a titolo di tributo in materia ambientale.
Le tariffe di cui sopra vengono ridotte nelle misure sotto indicate nei seguenti casi:
- Abitazioni con unico occupante |
30% |
---|---|
- Agricoltori che occupano la parte abitativa della costruzione rurale |
30% |
- Locali non adibiti ad abitazione ed aree scoperte, nell'ipotesi di uso stagionale o non continuativo ma ricorrente, per un periodo non superiore a sei mesi dell'anno, risultante dalla licenza o autorizzazione rilasciata da competenti organi per l'esercizio dell'attività svolta |
30% |