La Chiamata prevede la pubblicazione, presso gli sportelli dei Centri per l’Impiego (CIP) del territorio provinciale e all'Ufficio Disabili, di offerte di lavoro disponibili in aziende private e Pubbliche Amministrazioni riservate a persone con disabilità iscritte negli elenchi del collocamento mirato.
Le persone interessate all’avviamento al lavoro, che non abbiano una invalidità psichica (art. 9, co.4 L. 68/99), possono fornire la propria disponibilità per essere avviati nelle postazioni pubblicizzate.
E' possibile aderire a un massimo di tre offerte, senza alcun limite territoriale del CIP di riferimento, compilando il modulo disponibile presso i CIP e l'Ufficio Disabili.
Al momento dell'adesione il candidato:
- dovrà essere disoccupato o inoccupato ai sensi del DLgs. 297/02 e iscritto all'elenco della L. 68/99 alla data del 10/04/2015.
Va ricordato che la conservazione dello stato di disoccupazione è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa, qualora il reddito che ne derivi per l’anno 2015 sia inferiore a:
€. 8.000,00 (lavoro dipendente)
€. 4.800,00 (lavoro autonomo)
per gli anni precedenti la soglia, non distinta per tipologia di attività lavorativa, era rispettivamente
€. 8.000,00 PER L'ANNO 2014
€. 12.230,00 PER L'ANNO 2013
€. 11.940,00 PER L'ANNO 2012
€. 11.645,79 PER L'ANNO 2011
€. 11.462,00 PER L’ANNO 2010
I lavoratori disabili
- dovranno presentarsi allo sportello muniti di un documento di identità valido, dell’eventuale nuovo verbale di invalidità e della diagnosi funzionale.
Gli sarà richiesto di autocertificare il reddito relativo all’anno 2013 e la presenza di eventuali familiari a carico.