Dalle 23.00 di mercoledì 10 alle 4.00 di lunedì 15 settembre Rete Ferroviaria Italiana eseguirà lavori propedeutici all’attivazione del nuovo asse viario Nord – Sud, la strada che collegherà via Bovi Campeggi con via Fioravanti sottopassando tutti i binari della stazione ferroviaria di superficie di Bologna Centrale.
Per consentire i lavori, saranno temporaneamente posti fuori servizio i binari 1, 2, 3 e 4 del Piazzale Ovest, con modifiche al programma di circolazione di alcuni treni.
Visualizza la Locandina orari treni
LE MODIFICHE DI CIRCOLAZIONE
· I treni TPER per e da Bazzano saranno cancellati e sostituiti con bus per l’intero percorso;
· circa la metà dei collegamenti TPER per e da Vignola saranno cancellati fra Bologna Centrale e Casalecchio Garibaldi e il percorso effettuato con bus;
· cancellati anche i collegamenti Trenitalia fra Bologna e Marzabotto il cui servizio verrà assorbito dai treni regionali per e da Porretta Terme;
· previste inoltre modifiche puntuali di alcuni treni di Trenitalia, fra cui i Regionali 6357 e 6352 Bologna Centrale – Porretta – Bologna Centrale, che saranno limitati nella stazione di Casalecchio Garibaldi (fra Bologna Centrale e Casalecchio Garibaldi i passeggeri potranno utilizzare i treni TPER in coincidenza) e i Regionali 6252/ 11421 Bologna - Parma - Bologna e 11647 /11648 Bologna – Porretta – Bologna, che saranno cancellati.
· Possibili infine allungamenti dei tempi di viaggio fra 5 e 10 minuti per i convogli normalmente in partenza dai binari interrotti e che utilizzeranno gli altri binari disponibili della stazione centrale.
I LAVORI
L’attività del cantiere consisterà nel consolidamento del terreno al di sotto dei binari interessati, per consentire il futuro scavo del tratto di strada che correrà sotto la stazione ferroviaria. Quella che partirà nella notte fra mercoledì e giovedì è la terza di nove fasi di un’attività avviata nel mese di maggio, che prevede la costruzione di altrettanti conci - blocchi squadrati in cemento armato - a sostegno della volta del futuro tunnel stradale.
In particolare, per ogni fase è prevista la rimozione temporanea di un tratto di binario e della relativa massicciata, lo scavo del terreno fino a 4 metri, il consolidamento dello scavo attraverso micropali precedentemente infissi nel terreno, la posa di una gabbia in metallo – lo scheletro del concio - e il suo riempimento con conglomerato cementizio, per finire con il ripristino del binario.
La fase in questione è una delle più delicate dell’intero cantiere, perché interessa quattro binari particolarmente utilizzati dai treni regionali. Proprio per ridurre i disagi per il traffico pendolare è stato scelto di realizzare parte di questo intervento nel fine settimana.