"CAVAR LE CASTAGNE DAL FUOCO"
notizia pubblicata in data
:
lunedì 26 gennaio 2015
La castagna nel corso dei secoli ha rappresentato per l’Appennino il fulcro di ogni attività, per i suoi frutti, il suo legno, la sua corteccia. Dalla raccolta e dalla sua conservazione dipendevano le vite di tutti, tra i monti. Oggi ci restano racconti e tradizioni, in uno scenario che è radicalmente mutato, in Appennino. Non solo la castagna non è più la protagonista indiscussa dei ritmi di vita tra i monti, è insidiata da parassiti, incuria e declino. Ma la castagna, e ancor più il marrone, possono aspirare ad un futuro promettente e prospero, se si mettono in campo volontà tese ad una rinascita e ad una riqualificazione del prodotto, in tutte le sue declinazioni d’utilizzo.Per delineare questi possibili scenari ed avanzare proposte, è stato organizzato dall’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese un convegno intitolato “Cavar le castagne dal fuoco. Problemi e prospettive per la castanicoltura”, che si terrà sabato 31 gennaio alle 15 a Vergato, nella sala dell’Unione in via Berlinguer 301. Sono previsti gli interventi di amministratori e tecnici: Romano Franchi, Presidente dell’Unione Comuni Appennino Bolognese; Giuseppe Nanni, Presidente Unione Alto Reno; Alberto Baldazzi, Sindaco di Castel del Rio; Salvatore Argentieri, Sindaco di Castel d’Aiano; Vladimiro Ferri, Presidente del GAL Appennino Bolognese; Renzo Panzacchi, Presidente Consorzio Castanicoltori dell’Appennino Bolognese; Nicoletta Vai, Servizio Fitopatologico Regione Emilia-Romagna; Massimo Bariselli, Servizio Fitopatologico Regione Emilia-Romagna. Coordinerà i lavori Gabriele Cremonini. Le conclusioni verranno tratte da Simona Caselli, Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna