Benvenuto nella rete civica del Comune di Vergato (BO) - clicca per andare alla home page

Piazza Capitani della Montagna n.1 - 40038 Vergato - Tel. 051 6746711 - 718 - Fax 051 912034 - P.Iva 00530401207 - C.F. 01044370375 - PEC comune.vergato@cert.provincia.bo.it

cerca nel sito
motore di ricerca

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

scritto da ronchetti  Data ultima modifica 22/09/2020

REFERENDUM 20-21/09/2020 - NOTIZIE

notizia pubblicata in data : sabato 1 agosto 2020

 

AFFLUENZA ALLE URNE DEL 20/09/2020

 

VOTANTI ALLE ORE 12.00: 762

 

VOTANTI ALLE ORE 19.00: 1691

 

VOTANTI ALLE ORE 23.00: 2.063

 

AFFLUENZA ALLE URNE DEL 21/09/2020

 

VOTANTI ALLE ORE 15.00: 2736

 

DI CUI MASCHI: 1393

 

DI CUI FEMMINE: 1343

 

RISULTATI

 

VOTI ATTRIBUITI AL SI: 1958

 

VOTI ATTRIBUITI AL NO: 767

 

SCHEDE BIANCHE O NULLE: 11

 

 

***************************************************************************************************

 

ARCHIVIO NOTIZIE REFERENDUM DAL 18.07.2020:

 

E' stato nuovamente indetto per i giorni 20 e 21 settembre 2020, il referendum confermativo del testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli artt. 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari

 

E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18.07.2020, il Decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020 con il quale è stato nuovamente indetto il referendum previsto per il 29.03 u.s poi rinviato. Convocazione dei comizi elettorali

 

Quesito oggetto del referendum:

Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato dal Parlamento e pubblicato nella gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019?

 

Si potrà votare domenica 20 settembre dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 21 settembre dalle ore 7 alle ore 15.

L'elettore, per votare, dovrà esibire al Presidente di Seggio la tessera elettorale personale (o un attestato sostitutivo) ed il documento di riconoscimento.

 

Per l'accesso ai seggi sarà obbligatorio indossare la mascherina.

 

Per la sostituzione, il rinnovo o duplicato delle tessere elettorali gli uffici comunali garantiranno le seguenti aperture al pubblico:

VENERDI' 18.09 dalle ore 9 alle ore 18;

SABATO 19.09 dalle ore 9 alle ore 18;

DOMENICA 20.09 dalle ore 7 alle ore 23;

LUNEDI' 21.09 dalle ore 7 alle ore 15.

 

Gli elettori residenti all'estero votano per corrispondenza, fatta salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione da esercitare entro il prossimo 28 luglio, utilizzando preferibilmente il modulo predisposto dal competente Ministero. Tale modulo dovrà pervenire entro il termine indicato all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore.

 

Esercizio del voto a domicilio per elettori affetti da infermità che rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione.  Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorino risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal Comune e gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali  da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto a domicilio.

Per avvalersi del diritto di voto al domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il giorno 11 agosto e il giorno 31 agosto 2020, una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone, l'indirizzo completo. Alla dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica della tessera elettorale nonché un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dalla competente Autorità Sanitaria Locale, in data non anteriore il 06.08.2020, che attesti, in capo all'elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al all'art. 1 comma 1 della Legge 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedire all'elettore di recarsi al seggio. 

 

Elettori temporaneamente all'estero.  Gli elettori che si trovano temporaneamente all'estero, per un periodo di tempo di almeno tre mesi nel quale ricade la data del referendum, per motivi di lavoro, studio  o cure mediche, potranno esercitare l'opzione di voto all'estero facendo pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, apposita dichiarazione di opzione (modello di opzione) entro mercoledì 19 agosto.  

La dichiarazione di opzione, dovrà essere corredata di un documento di riconoscimento in corso di validità e dovrà necessariamente contenere l'indirizzo postale estero cui andrà inviato il plico postale e una dichiarazione attestante il requisiti di cui al comma 1 dell'art 4bis legge 4549/01.

La dichiarazione potrà pervenire al Comune a mezzo posta, fax o posta elettronica anche non certificata (e-mail demografici@comune.vergato.bo.it - pec comune.vergato@cert.provincia.bo.it.), oppure recapitata a mano.

 

In occasione delle consultazioni referendarie sarà predisposto a cura dell'Ente il servizio di trasporto per  gli elettori fisicamente impediti o con difficoltà motorie, impossibilitati a raggiungere in maniera autonoma il seggio elettorale. Per poter usufruire del servizio occorrerà contattare l'ufficio elettorale (051/67.46.746) o l'URP (051/67.46.737) le informazioni necessarie.

 

Gli elettori degenti in ospedali, case di cura  e case di riposo per anziani sono ammessi a votare, per il referendum, nel luogo di ricovero ubicato in un qualunque comune del territorio nazionale. L'ammissione al voto avviene previa presentazione al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali la persona degente è iscritta, di apposita dichiarazione recante la volontà di esprimere il voto nel luogo di cura e, in calce, l'attestazione del direttore sanitario del predetto luogo di cura comprovante il ricovero. Tale dichiarazione deve pervenire al  suddetto Comune  non oltre il terzo giorno antecedente la votazione.

 

Elettori aventi diritto al voto assistito. I cittadini portatori di handicap impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto, possono recarsi in cabina a votare con l'assistenza di un accompagnatore di fiducia, che deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica e che non può esercitare le funzioni di accompagnatore per più di un portatore di handicap.

Competente al rilascio certificazioni sanitarie è l'Azienda USL di Bologna - Area Sud.

Elenco dei presidi sanitari ove rivolgersi per ottenere il rilascio della certificazione medica.

 

 



calendario eventi
<< dicembre 2021 >>
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
             
 
 

Portale internet realizzato da Progetti di Impresa Srl - Copyright © 2021