Accesso ai servizi digitali
notizia pubblicata in data
:
martedì 10 agosto 2021
Accesso più semplice e veloce, grazie a una App gratuita che aggiunge l’abbattimento dei costi a una maggiore efficacia. Con la possibilità così di impiegare le risorse attualmente spese per rafforzare la qualità dei servizi. In questi giorni è stato avviato il percorso che, a partire dal prossimo 1^ settembre, vedrà cambiare il sistema di accesso ai servizi delle pubbliche amministrazioni attraverso lo SPID di Lepida, che nell’ultimo anno e mezzo è cresciuta fino alle oltre 830mila identità digitali rilasciate, dato che la rende il terzo provider SPID italiano. Lepida mette infatti a disposizione una App – Lepida ID - che consente una generazione semplice e veloce dei codici OTP (one time password) per l’accesso, da utilizzare al posto degli attuali SMS, limitati a quattro a quadrimestre, per un totale di dodici all’anno. Una nuova modalità che allinea le metodologie di accesso di Lepida SPID a quelle degli altri grandi provider italiani. Una modalità gratuita al posto di una procedura, quella via SMS, che comporta costi che sarebbero via via cresciuti, visto il forte incremento del ricorso ai servizi pubblici online e alla digitalizzazione delle procedure, anche a seguito della forte spinta che si è avuta con la pandemia. Viceversa, diventano risorse utilizzate nell’ulteriore miglioramento della qualità delle prestazioni erogate. Oltre a fornire i codici OTP, la App rende più rapido anche l’accesso da PC: l’utente che entra via SPID sul proprio computer a un servizio, come per esempio il Fascicolo Sanitario Elettronico, potrà usare la App per inquadrare con lo smartphone il QR Code visualizzato sulla pagina di login, autorizzare successivamente l’accesso ed entrare direttamente, senza necessità di digitare username, password e codice OTP.