motore di ricerca

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

Al via l’aggiornamento dell’Albo dei rilevatori della Città metropolitana per il censimento 2021

notizia pubblicata in data : mercoledì 19 maggio 2021

Al via l’aggiornamento dell’Albo dei rilevatori della Città metropolitana per il censimento 2021

Dal prossimo mese di ottobre prenderà il via il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni per l’anno 2021. Come per gli anni passati, per supportare i Comuni nel reperimento di soggetti disponibili allo svolgimento delle funzioni di rilevatore, la Città metropolitana ha disposto l’aggiornamento dell’Albo dei rilevatori già creato nel 2018 e aggiornato nel 2019, mediante l’emanazione dell’Avviso pubblico per soli titoli ai fini dell’aggiornamento dell’Albo stesso.

 

Nel 2020, per decisione dell’ISTAT, a causa dell’emergenza Covid-19 la rilevazione censuaria non si è svolta, e di conseguenza l’Albo dei rilevatori non è stato aggiornato.

 

La rilevazione che avrà luogo quest'anno, oltre ai 16 Comuni coinvolti da tutte le rilevazioni, interesserà quindi i 10 Comuni che devono essere censiti nel 2021 e i 9 Comuni che avrebbero dovuto essere censiti nel 2020, per un totale di 35 Comuni.

 

La mappa e l'elenco dei Comuni

 

Per svolgere la funzione di rilevatore costituiscono requisito minimo:

  1. avere età non inferiore a 18 anni;
  2. essere in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;
  3. saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet), possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica) ed esperienza in materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste;
  4. avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
  5. godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali;
  6. avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione europea o un regolare permesso di soggiorno.

I requisiti sono stabiliti dal Piano generale di censimento approvato dall'ISTAT.

 

Per inviare la domanda di inserimento nell’Albo metropolitano dei rilevatori è necessario compilare il modulo informatico cui si accede da questa pagina.

Le domande per l’inserimento nell’Albo possono essere inviate: dalle 9 del 17 maggio alle 12 del 7 giugno 2021.

L’accesso al modulo informatico per la redazione della domanda avviene esclusivamente tramite SPID-Sistema Pubblico di Identità Digitale.

I requisiti sono stabiliti dal Piano generale di censimento approvato dall'ISTAT

ultima modifica: Veronica Gravina  19/05/2021
Risultato
  • 3
(124 valutazioni)
Scheda del Comune
numero abitanti N.1839 al 31/12/2017
superficie 96,60Km²
altitudine 692 m s.l.m.
festa patronale 11 novembre
USI CIVICI USI CIVICI
Beni di Uso Civico nel Territorio
PAGO PA PAGO PA
Pagamenti per l'amministrazione
Servizi scolastici Servizi scolastici
Servizio Scuola Comune di Camugnano
Presentazione Pratiche Edilizie Presentazione Pratiche Edilizie
Presentazione Pratiche Edilizie
Servizi Sociali Servizi Sociali
Servizi Sociali Comune di Camugnano
Alert System Alert System
Sistema di comunicazione per la tutela della popolazione
Piano di Protezione Civile Comunale Piano di Protezione Civile Comunale
Piano di Protezione Civile Comunale
Sportello SUAP Sportello SUAP
Servizio FedERa
Albo pretorio Albo pretorio
Consulta l'albo pretorio online
Servizio tributi Servizio tributi
Informazioni utili
Geo Ticket Geo Ticket
Portale per tesserini funghi on line
Turismo Turismo
Ufficio turistico U.I.T.
Protezione civile - Unione dei comuni Protezione civile - Unione dei comuni
Servizio associato dell'Unione dei Comuni
Comune di
CAMUGNANO
Indirizzo:  Piazza Kennedy, 1 - 40032 - Camugnano (Bologna)
telefono:  0534 - 41711  fax: 0534 - 46827  C.F. 80077890376  P.Iva: 00703421206
Posta elettronica certificata (PEC) comune.camugnano@cert.provincia.bo.it    
e-mail:
segreteria@comune.camugnano.bo.it
Portale internet realizzato 
da Progetti di Impresa Srl  © 2015