motore di ricerca

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

Mobilità sostenibile. Monopattini elettrici sì, rispettando le regole del Codice della strada

notizia pubblicata in data : venerdì 08 gennaio 2021

Mobilità sostenibile. Monopattini elettrici sì, rispettando le regole del Codice della strada

Per fare chiarezza sul loro uso in sicurezza nel rispetto delle regole della strada e su diritti e doveri dei monopattinisti, anche alla luce di incidenti stradali avvenuti sul nostro territorio, la Regione Emilia-Romagna ha messo a punto una strategia ad hoc, realizzata in collaborazione con Comune e Polizia locale di Bologna e gruppo Monopattini Elettrici Bologna. Materiali che saranno distribuiti alle scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna, grazie a un accordo con l’Ufficio scolastico regionale, alle università, agli enti locali e ad Anas, oltre che al dipartimento Sicurezza stradale del ministero dei Trasporti.

Le linee guida e il video, realizzato da Lepida, sono stati illustrati dall’assessore regionale alla Mobilità, Andrea Corsini, dal presidente dell’Osservatorio regionale per la sicurezza stradale, Mauro Sorbi, insieme all’assessore alle Politiche per la mobilità del Comune di Bologna, Claudio Mazzanti e, in rappresentanza della Polizia locale di Bologna, Maura Rossi.

“Abbiamo voluto realizzare una campagna di informazione specifica sull’uso dei monopattini che si stanno sempre più diffondendo nelle nostre città- afferma Corsini- con un duplice obiettivo. Da una parte valorizzarne l’utilizzo come nuovo e utile strumento di mobilità sostenibile, dall’altro ribattere che si tratta sempre di un mezzo che circola sulle strade e per questo è necessario riflettere sulla sicurezza di chi li utilizza e degli altri utenti della strada: pedoni, ciclisti, automobilisti. Il diritto di circolare del monopattinista comporta infatti dei doveri, regole base della convivenza stradale- spiega l’assessore-. E nasce proprio da qui l’idea delle linee guida regionali, rivolte a studenti e cittadini in generale, che illustrano, in modo sintetico e immediato, i comportamenti corretti a cui attenersi e quelli errati da evitare”.

Link sito dell’Osservatorio https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/osservatorio

https://mobilita.regione.emiliaromagna.it/osservatorio/approfondimenti/multimedia/video/monopattini

ultima modifica: Veronica Gravina  08/01/2021
Risultato
  • 3
(154 valutazioni)
Scheda del Comune
numero abitanti N.1839 al 31/12/2017
superficie 96,60Km²
altitudine 692 m s.l.m.
festa patronale 11 novembre
USI CIVICI USI CIVICI
Beni di Uso Civico nel Territorio
PAGO PA PAGO PA
Pagamenti per l'amministrazione
Servizi scolastici Servizi scolastici
Servizio Scuola Comune di Camugnano
Presentazione Pratiche Edilizie Presentazione Pratiche Edilizie
Presentazione Pratiche Edilizie
Servizi Sociali Servizi Sociali
Servizi Sociali Comune di Camugnano
Alert System Alert System
Sistema di comunicazione per la tutela della popolazione
Piano di Protezione Civile Comunale Piano di Protezione Civile Comunale
Piano di Protezione Civile Comunale
Sportello SUAP Sportello SUAP
Servizio FedERa
Albo pretorio Albo pretorio
Consulta l'albo pretorio online
Servizio tributi Servizio tributi
Informazioni utili
Geo Ticket Geo Ticket
Portale per tesserini funghi on line
Turismo Turismo
Ufficio turistico U.I.T.
Protezione civile - Unione dei comuni Protezione civile - Unione dei comuni
Servizio associato dell'Unione dei Comuni
Comune di
CAMUGNANO
Indirizzo:  Piazza Kennedy, 1 - 40032 - Camugnano (Bologna)
telefono:  0534 - 41711  fax: 0534 - 46827  C.F. 80077890376  P.Iva: 00703421206
Posta elettronica certificata (PEC) comune.camugnano@cert.provincia.bo.it    
e-mail:
segreteria@comune.camugnano.bo.it
Portale internet realizzato 
da Progetti di Impresa Srl  © 2015