motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

ultima modifica: Carmine Caputo  06/04/2020

Emergenza Covid-19 e solidarietà alimentare nei comuni dell’Appennino bolognese

notizia pubblicata in data : lunedì 06 aprile 2020

Emergenza Covid-19 e solidarietà alimentare nei comuni dell’Appennino bolognese

[ATTENZIONE: LA NOTIZIA È SUPERATA. LEGGI QUI LA VERSIONE AGGIORNATA]

Spesa solidale: i comuni dell'Appennino bolognese definiscono le azioni per aiutare chi ha bisogno

L’emergenza legata alla pandemia del corona virus Covid-19 e le misure che sono state prese per limitarne il contagio, oltre che gravi conseguenza sanitarie, hanno anche impatti gravi sul bilancio familiare di tanti concittadini.

I decreti che si sono succeduti e in particolare l’Ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile 29 marzo 2020 nr. 658 ha provveduto ad anticipare 400 milioni di euro destinati al sostegno delle persone in gravi difficoltà economiche.

Ai Comuni aderenti all'Unione dell’Appennino spettano complessivamente € 260.464,38 destinati a buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari

Secondo l’ordinanza, i Comuni

  • identificano gli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa

  • individuano, tramite i servizi sociali, i beneficiari, tra i nuclei familiari più esposti e in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali

  • stabiliscono l’ammontare dell contributo, dando la priorità a chi non riceve già un sostegno pubblico.

A ciò si aggiunge la necessità, condivisa dai comuni dell’Unione, di avere indirizzi comuni e condivisi per attuare queste misure. Ecco una sintesi di quanto prevede un atto di giunta dell’Unione dei comuni


Chi sono i beneficiari

i beneficiari devono essere

  • residenti nei Comuni aderenti all'Unione

  • individuati tramite il Servizio Sociale Territoriale (SST) dell'Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali dell'Unione

Requisiti di accesso

I cittadini per ricevere questo sostegno devono essere andati incontro a:


  • perdita o riduzione del lavoro, senza attivazione di ammortizzatori sociali (cassa integrazione, eccetera) oppure con ammortizzatori insufficienti

  • sospensione temporanea dell'attività, in caso di partite IVA le cui attività sono state sospese dai decreti

  • l’impossibilità di percepire reddito, perché le prestazioni occasionali/stagionali o intermittenti sono impossibili per l’obbligo di stare a casa o perché le chiamate al lavoro sono dimunite o sparite del tutto

Motivi di esclusione

  • non si può chiedere il contributo in diversi comuni dell’Unione

  • non si può chiedere il contributo se entro il 31 marzo 2020 un membro del nucleo familiare disponeva di somme pari o superiori a 5 mila euro in depositi bancari o postali

  • la precedenza è data a chi non ha percepito, relativamente al marzo 2020, redditi, contributi e sussidi di qualsiasi natura superiori a 600 €

Come accedere al servizio

  • i cittadini interessati contattano il numero dello sportello sociale attivo dalle 8 alle 14: 3342123266. In alternativa, è possibile chiamare lo sportello sociale del proprio Comune o i numeri che ciascun comune ha messo a disposizione per l'emergenza. Si può anche scrivere a sportellosociale@unioneappennino.bo.it
  • presentano una dichiarazione per iscritto, su modelli uniformi messi a disposizione dai Comuni o dall’Unione secondo le indicazioni dello sportello sociale. Sarà possibile anche effettuare la dichiarazione al telefono e firmarla in un secondo momento
  • la dichiarazione viene inoltrata agli sportelli sociali dei singoli Comuni

  • gli sportelli sociali ammettono al beneficio i cittadini aventi i requisiti sopra specificati

  • il Servizio Sociale Territoriale valuterà eventuali deroghe

  • tramite il Servizio Sociale Territoriale l'elenco dei cittadini ammessi servirà ad aggiornare le banche dati territoriali

Come viene quantificato il contributo

Il beneficio sarà previsto in definito in misure unitarie da 25 € per un massimo così definito:

  1. nuclei familiari unipersonali Euro 75;

  2. nuclei familiari di due persone Euro 125;

  3. nuclei familiari di tre persone Euro 200;

  4. nuclei familiari di quattro persone Euro 250;

  5. nuclei familiari di cinque persone Euro 325;

Attivazione presso i comuni

Ogni Comune provvederà in autonomia alla gestione operativa della misura di solidarietà familiare, definendo gli strumenti per erogare il contributo (buoni, coupon, buoni spesa, buoni pasto...) e le procedure (elenco degli esercizi commerciali, avvisi/bandi aperti chiusi, elenchi aperti, scadenze...) secondo le specifiche esigenze e caratteristiche dei rispettivi territori

I Comuni potranno però anche avvalersi delle strutture del Servizio Sociale Territoriale dell'Istituzione Servizi Sociali, con l’obiettivo di limitare al massimo le necessità di spostamento delle persone e degli operatori, in tutte le fasi

Risultato
  • 3
(4187 valutazioni)
Calendario Eventi
<< dicembre 2022 << L M M G V S D       1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31                
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022