PROGETTO PER IL CONTRASTO ALLE POVERTÀ EDUCATIVE LA CONCILIAZIONE VITA LAVORO
Centri Estivi - Anno 2023.
La Regione Emilia-Romagna, con Deliberazione della Giunta n. 376 del 13 marzo 2023, ha approvato per l’anno 2023 le linee guida progettuali per la realizzazione di un intervento pubblico finanziato con le risorse FSE 2014-2020 e PR FSE+ 20212027 per l’erogazione di contributi economici destinati al sostegno delle famiglie per la frequenza dei Centri Estivi nel territorio regionale e aderenti al Progetto.
Bando pubblico rivolto alle famiglie
Con Determinazione dell’istituzione Servizi Educativi e Culturali dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese n. 222 del 09/06/2023 è stato approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi alle famiglie con bambini/e e ragazze/i nella fascia di età compresa tra i 3 e i 13 anni e bambine/i e ragazze/i con disabilità certificata di età compresa tra i 3 e i 17 anni, per la frequenza ai Centri Estivi - Anno 2023.
Potrà essere riconosciuto un contributo massimo di € 100 settimanali e complessivamente di € 300 per ciascun bambino/ragazzo residente in uno dei comuni del Distretto dell’Appennino Bolognese, che frequenti Centri Estivi aderenti al Progetto ed appartenente ad un nucleo familiare:
oppure
Le famiglie interessate potranno presentare domanda da lunedì 19 giugno 2023 a lunedì 31 luglio 2023 (ore 12:00) ESCLUSIVAMENTE ONLINE accedendo con SPID, CIE sul portale:
https://sociali.dgegovpa.it/unioneappenninobo
Successivamente, a partire dal 1 agosto ed entro il 20 agosto 2023, le famiglie che hanno inoltrato correttamente la domanda di concessione del contributo senza compilare l’allegato 1) - Dichiarazione altri contributi (ultima pagina della domanda), dovranno accedere di nuovo al portale e compilare e “Dichiarazione altri contributi” (una per ogni figlio).
Qualora un centro estivo per cui si è fatta domanda non venga poi organizzato o frequentato dal richiedente, occorre comunicare tempestivamente per iscritto ogni eventuale modifica del centro estivo scelto all’indirizzo: isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it , consapevole che comunicazioni tardive o inesatte potrebbero non garantire l’erogazione del contributo.
Per tassativi vincoli e tempistiche di rendicontazione previsti dall’ente finanziatore con DGR n. 376/2023, non saranno prese in considerazione le comunicazioni pervenute oltre il 20/08/2023
Elenco gestori centri estivi accreditati progetto conciliazione anno 2023
Per informazioni e chiarimenti Si prega di consultare questa breve guida alla compilazione della domanda:
Guida alla compilazione
Per qualsiasi informazione o chiarimento
gli interessati potranno contattare via e-mail: elisabetta.maggi@unioneappennino.bo.it
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2024