motore di ricerca

Unione

Presidente, Giunta, Consiglio, Dove siamo, Contatti... Entra nella sezione  Unione

Istituzione

Istituzione servizi sociali educativi e culturali dell'unione dei comuni dell'appennino bolognese ... Entra nella sezione  Istituzione

Servizi

Ambiente, Forestazione, Difesa del suolo, Attività produttive, Servizi sociali, ... Entra nella sezione  Servizi

archivio notizie

In questa sezione puoi consultare le notizie pubblicate ordinate per data di pubblicazione. La maschera di ricerca sotto riportata ti consente di effettuare ricerche mirate oppure se vuoi vedere tutti i documenti presenti premi soltanto il pulsante di ricerca.

risultati della ricerca
“A casa del Conte”. Rassegna di spettacoli alla Rocchetta Mattei dal 22 ottobre all’11 dicembre

“A casa del Conte”. Rassegna di spettacoli alla Rocchetta Mattei dal 22 ottobre all’11 dicembre

Prosegue alla Rocchetta Mattei fino all’11 dicembre “A casa del Conte”, rassegna di spettacoli che vede esibirsi importanti protagonisti della scena musicale e teatrale di Bologna. Sei appuntamenti (inizio alle ore 21) per un prestigioso “cartellone” che offre la possibilità di gustare in maniera tutta particolare la bellezza della Rocchetta. Prossimo appuntamento il 27 novembre con il concerto di Tiziano Zanotti e Walter Zanetti, ospite d'onore Luciano Manzalini.

data pubblicazione: 17/10/2015

A Montovolo, sabato 17 ottobre commemorazione 25° anniversario tragedia dell’ITCS Salvemini

Organizzata delle Associazioni “Vittime del Salvemini” e “Amici di Montovolo” si tiene sabato 17 a Montovolo la commemorazione del 25° anniversario della tragedia che il 6 dicembre 1990 provocò la morte di 12 studenti dell’ITCS Salvemini di Casalecchio di Reno. L’Iniziativa avrà inizio alle ore 11 alla presenza del Sindaco di Grizzana Morandi Graziella Leoni e delle Istituzioni scolastiche e si propone di onorare il percorso memoriale dei caduti edificato a cura dei familiari delle vittime.

data pubblicazione: 14/10/2015

“Saperi e sapori”. Narrazioni, degustazioni e mostre alla Biblioteca di Vergato

“Saperi e sapori”. Narrazioni, degustazioni e mostre alla Biblioteca di Vergato

Seconda edizione per “Saperi e Sapori”, Incontri, narrazioni e degustazioni per valorizzare i prodotti della nostra terra. Iniziativa del Comune di Vergato in collaborazione con l’Unione dei Comuni Appennino bolognese e Distretti Culturali – Città Metropolitana di Bologna. Prossimo appuntamento il 13 dicembre con “Il Miele e la Castagna, dal bosco alla tavola. Il rapporto millenario tra l’uomo e la natura”, a cura di Biosfera. Ingresso gratuito.

data pubblicazione: 13/10/2015

“Malindi. Senza via d’uscita”. Presentazione del libro di Guido Pasi alla Galleria Gomma Bicromata

“Malindi. Senza via d’uscita”. Presentazione del libro di Guido Pasi alla Galleria Gomma Bicromata

Alla Galleria delle Arti Gomma Bicromata di Castel di Casio (Via Berzantina, 12, dietro la stazione F.S. di Porretta Terme) venerdì 23 ottobre, alle ore 20,30, si tiene la presentazione del libro “Malindi. Senza via d’uscita” di Guido Pasi (edizioni Moderna). Sarà presente l’autore intervistato da Marco Tamarri, Responsabile Turismo e Cultura dell’Unione Comuni Appennino bolognese. Ingresso gratuito.

data pubblicazione: 13/10/2015

Contributi alle imprese per l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza

Contributi alle imprese per l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza

Possibilità di contributo per micro e piccole imprese. Scade il 15 ottobre

data pubblicazione: 08/10/2015

“Tartufesta 2015”, protagonista il Tartufo bianco pregiato dei Colli Bolognesi

“Tartufesta 2015”, protagonista il Tartufo bianco pregiato dei Colli Bolognesi

Torna “Tartufesta”, la tradizionale manifestazione (sostenuta dalla Città Metropolitana di Bologna e dall’Unione Comuni Appennino bolognese e in collaborazione con i diversi Comuni interessati) che fino al 15 novembre animerà l'Appennino bolognese con diverse attività, incentrate sul ''Tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi''. L'8 novembre appuntamento a Grizzana Morandi.

data pubblicazione: 08/10/2015

I giganti dell’Appennino: una mostra per conoscere meglio gli alberi dell’Appennino Bolognese

I giganti dell’Appennino: una mostra per conoscere meglio gli alberi dell’Appennino Bolognese

“I giganti dell’Appennino” è il titolo di una mostra sugli alberi più grandi e importanti dell’Appennino Bolognese inaugurata sabato 3 ottobre a Monzuno nella Sala “Ivo Teglia”. Curatore della mostra nonché autore delle fotografie è Emilio Veggetti.

data pubblicazione: 07/10/2015

Dalla Regione un milione e 200mila euro di contributi per lo sport

Dalla Regione un milione e 200mila euro di contributi per lo sport

750mila euro vengono riservati alle manifestazioni e ai grandi eventi; 300mila alla promozione dell’attività finalizzata al miglioramento del benessere della persona e i rimanenti 150mila alle iniziative svolte dalle associazioni sportive di livello regionale (enti di promozione sportiva

data pubblicazione: 07/10/2015

Bob Dole a Castel d’Aiano. Il 10 ottobre visita nei luoghi in cui ha combattuto e fu ferito

Bob Dole a Castel d’Aiano. Il 10 ottobre visita nei luoghi in cui ha combattuto e fu ferito

L’ex Senatore degli Stati Uniti sabato 10 ottobre ritorna a Castel d’Aiano per visitare i luoghi in cui ha combattuto, come tenente e comandante di compagnia dell’esercito americano, e fu ferito durante la Seconda Guerra Mondiale. Alle ore 12 Bob Dole sarà ricevuto in Comune dal Sindaco Salvatore Argentieri. A seguire, incontrerà la cittadinanza e nel pomeriggio visiterà il monumento dedicato ai caduti sul Monte della Spe e il monumento che ricorda il luogo del suo ferimento.

data pubblicazione: 07/10/2015

Vergato: gli uffici INPS rimangono per garantire i servizi sul territorio

Vergato: gli uffici INPS rimangono per garantire i servizi sul territorio

In un periodo in cui si riducono le risorse per i servizi e si tagliano fortemente gli uffici decentrati, a Vergato si riesce a ottenere un importante risultato: gli uffici INPS infatti rimarranno sul territorio a garantire il servizio scongiurando pertanto il rischio chiusura.

data pubblicazione: 07/10/2015

Commemorazione del 71° anniversario dell'eccidio di Marzabotto. Le iniziative dal 3 al 5 ottobre

Commemorazione del 71° anniversario dell'eccidio di Marzabotto. Le iniziative dal 3 al 5 ottobre

Programma nutrito di iniziative per la Commemorazione del 71° anniversario dell’eccidio di Marzabotto nelle giornate dal 3 al 5 ottobre. Momento centrale nella mattinata di domenica, in piazza dei Martiri delle Fosse Ardeatine, dove, alle ore 11, si terranno le orazioni ufficiali di Valter Cardi, Presidente Comitato Onoranze caduti di Marzabotto; Romano Franchi, Sindaco di Marzabotto; Riccardo Noury, Portavoce nazionale di Amnesty International; Camil Durakovic, Sindaco di Srebrenica.

data pubblicazione: 02/10/2015

L’Unione dell’Appennino Bolognese aderisce all’Istituto Parri: un impegno a tutela della memoria

L’Unione dell’Appennino Bolognese aderisce all’Istituto Parri: un impegno a tutela della memoria

L’Istituto che ha sede a Bologna svolge attività di ricerca, formazione, conservazione e promozione del patrimonio culturale e della conoscenza della storia dell’età contemporanea.

data pubblicazione: 01/10/2015

“Srebrenica” spettacolo di Roberta Biagiarelli sabato 3 ottobre al Teatro Comunale di Marzabotto

“Srebrenica” spettacolo di Roberta Biagiarelli sabato 3 ottobre al Teatro Comunale di Marzabotto

Nell’ambito delle iniziative per il 71° anniversario dell’eccidio di Marzabotto sabato 3 ottobre alle ore 21 al Teatro Comunale di Marzabotto di scena lo spettacolo “Srebrenica” di e con Roberta Biagiarelli (regia Simona Gonella, produzione Babelia & C.- progetti culturali, consulenza Luca Rastello). Alla rappresentazione, organizzata dal Comune di Marzabotto (in collaborazione con l’Unione Comuni Appennino bolognese) presenzierà anche il sindaco di Srebrenica Camil Durakovic. Ingresso gratuito.

data pubblicazione: 01/10/2015

“Ambiente Mente Paesaggio”, sino al 3 novembre in mostra ai Fienili del Campiaro di Grizzana Morandi

“Ambiente Mente Paesaggio”, sino al 3 novembre in mostra ai Fienili del Campiaro di Grizzana Morandi

Prosegue, l’esposizione “Ambiente Mente Paesaggio” che, ai Fienili del Campiaro di Grizzana Morandi, propone tre mostre con opere degli artisti Julia von Stietencron, Graziano Patrizi, Nicola Amato e Paolo Migliazza. L’esposizione, realizzata dal Comune di Grizzana Morandi in collaborazione con l’Unione Comuni Appennino bolognese, Direzione artistica di Eleonora Frattarolo, sarà visitabile nelle giornate di sabato e domenica (ore 11-13 e 15-18) sino al 3 novembre.

data pubblicazione: 30/09/2015

La pianista di fama internazionale Maria Perrotta in concerto a Monzuno

La pianista di fama internazionale Maria Perrotta in concerto a Monzuno

Maria Perrotta è una delle più grandi pianiste in attività e terrà un concerto domenica 4 ottobre presso la biblioteca Mario Marri di Monzuno alle ore 17. Lo straordinario appuntamento previsto per celebrare i 5 anni di attività della rassegna “Musica in bianco e nero”.

data pubblicazione: 29/09/2015

PAGINE : inizio « ... 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 ...  » fine
Calendario Eventi
<< novembre 2022 << L M M G V S D   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30                      
Unione dei Comuni
dell'Appennino Bolognese
Indirizzo: P.zza della Pace 4 40038, Vergato (BO) - Sede Operativa Via Berlinguer 301 - 40038, Vergato (BO)
telefono: 051911056 - 0516740158   fax: 051-911983  CF: 91362080375
PEC UNIONE unioneappennino@cert.provincia.bo.it
PEC ISTITUZIONE
isec.unioneappennino@cert.cittametropolitana.bo.it

Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2022